Attività di Medicina dello Sport - Ambulatori e Studi Professionali
Tipologia: Strutture sanitarie e sociosanitarie
La DGR IX/4121 del 03/10/2012 disciplina i percorsi procedurali per l’inizio attività, l’accreditamento e l'abilitazione alla certificazione dell'idoneità sportiva agonistica delle strutture ambulatoriali pubbliche e private e degli studi professionali eroganti attività di medicina dello sport, secondo i requisiti organizzativi e strutturali generali previsti dalla normativa vigente per gli ambulatori e ai requisiti specifici riportati nell’Allegato A (ambulatori) e nell’Allegato B (studi professionali).
Le strutture ambulatoriali pubbliche e private devono presentare la SCIA o l’istanza di accreditamento on-line, utilizzando l’applicativo regionale web ASAN (Anagrafica Regionale delle Strutture Sanitarie - Autorizzazione e Accreditamento).
La richiesta di abilitazione per la certificazione dell’idoneità a praticare attività agonistica deve essere compilata secondo il modello presente nell’allegato C, e può essere inoltrata contestualmente o successivamente alla SCIA/Istanza di accreditamento, prevedendo nel primo caso un percorso unificato.
Gli ambulatori accreditati e abilitati alla certificazione di idoneità all’attività agonistica possono effettuare tutti gli accertamenti di cui alle tabelle allegate ai DD.MM. 18 febbraio 1982 e 4 marzo 1993. Tali accertamenti devono essere effettuati utilizzando le strumentazioni e le attrezzature sanitarie a disposizione delle strutture stesse, con l’eccezione dell’EEG, di RX dei segmenti scheletrici e determinazione del Gruppo Sanguigno per gli atleti disabili, e di eventuali approfondimenti diagnostici richiesti sulla base di motivato sospetto clinico.
Gli studi professionali devono presentare la SCIA on-line, utilizzando l’applicativo regionale web ASAN (Anagrafica Regionale delle Strutture Sanitarie - Autorizzazione e Accreditamento).
La richiesta di abilitazione per la certificazione dell’idoneità a praticare attività agonistica deve essere compilata secondo il modello presente nell’allegato D, e può essere inoltrata contestualmente o successivamente alla SCIA.
Gli studi professionali abilitati alla certificazione di idoneità all’attività agonistica possono effettuare, nel solo ambito del regime privatistico, le prestazioni di cui al DM 18 febbraio 1982, limitatamente agli sport rientranti nella tipologia di accertamento B1 (visita standard, composta da: visita clinica, esame urine, ECG a riposo, ECG dopo sforzo, calcolo dell’IRI, spirometria). Tali accertamenti devono essere effettuati esclusivamente presso lo studio del professionista in possesso dell’abilitazione, nei giorni e nelle ore nei quali si esercita in modo esclusivo l'attività di certificazione, utilizzando le strumentazioni e le attrezzature sanitarie a disposizione dello studio stesso, con l’eccezione di eventuali approfondimenti diagnostici richiesti sulla base di motivato sospetto clinico.
Uno stesso professionista può richiedere l'abilitazione per più studi, ma in questo caso gli orari di esercizio dei vari studi non possono coincidere tra di loro.
Copia cartacea della SCIA/Istanza, corredata dei relativi allegati e dell'autocertificazione del possesso dei requisiti, dovrà essere consegnata all’ATS attraverso una delle seguenti modalità: 1. presentazione diretta al protocollo A.T.S.. 2. via posta ordinaria raccomandata A.R. 3. via Pec: protocollo[@]pec.ats-pavia.it (togliere parentesi [ ] prima di inviare email)
In caso di SCIA dovrà essere allegata anche copia dell’attestazione di avvenuto pagamento della tariffa relativa all’attività amministrativa e di sopralluogo come da “Tariffario delle prestazioni e degli interventi erogati dal Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria delle Agenzie di Tutela della Salute richiesti da terzi nel proprio interesse” (Decreto ATS Pavia N. 19/DGi del 16/01/2020):
- 50€ fino a 5 locali destinati ad attività sanitaria
- 13€ per ogni locale aggiuntivo destinato ad attività sanitaria
Il pagamento può essere eseguito tramite:
- versamento su c/c postale n.10523272 intestato a ATS Pavia - Diritti Sanitari - Servizio Tesoreria oppure
- bonifico bancario - IBAN: IT41F0311111300000000046465 UBI BANCA - Sede di Pavia (secondo il vigente tariffario) indicando come causale: cdc 0000DACSCIAS - SCIA Strutture Sanitarie
Entro 60 giorni dal ricevimento della SCIA/Istanza l’ATS verificherà il possesso dei requisiti con predisposizione del relativo atto (determina/decreto) che verrà trasmesso alla Direzione Generale Welfare di Regione Lombardia per l’abilitazione all’esercizio di attività volta all’effettuazione degli accertamenti iniziali e periodici finalizzati alla certificazione della idoneità alla pratica delle singole specialità sportive agonistiche secondo i DD. MM. 18.02.1982 e 04.03.1993 e/o per l’inserimento nel Registro Regionale delle Strutture Accreditate.
Modalità di accesso
Presentazione di Segnalazione Certificata di Inizio Attività, istanza di accreditamento, richiesta di abilitazione
Destinatari
Strutture ambulatoriali e Studi Professionali esercitanti attività di Medicina dello Sport
Operatori
Medico igienista, infermiere, tecnico della prevenzione
Luoghi di Erogazione
Indirizzo: Pavia - Viale Indipendenza 3
Telefono: 0382 431601
Orari di apertura: da lunedì a venerdì previo appuntamento
S.C. Autorizzazione e Accreditamento
Struttura ATS
Ultimo aggiornamento: 20/06/2024