INFO E CONTATTI - Centralino 0382/4311 

Cure domiciliari (C-DOM)

Tipologia: Famiglia - Interventi per componenti fragili

Le cure domiciliari vengono erogate tramite Voucher socio sanitario, titolo spendibile presso organizzazioni accreditate per acquistare prestazioni domiciliari infermieristico-assistenziali, riabilitative e medico specialistiche.

Destinatari

Soggetti fragili, senza limitazioni di età e di reddito, che necessitano di assistenza domiciliare e che presentino le seguenti condizioni:

  • bisogni sanitari e sociosanitari gestibili al domicilio;
  • non autosufficienza, parziale o totale, di carattere temporaneo o definitivo;
  • impossibilità a deambulare e non trasportabilità, con i comuni mezzi, presso i servizi ambulatoriali territoriali;
  • presenza di una rete familiare formale e/o informale di supporto
  • caratteristiche abitative che garantiscano la praticabilità dell’assistenza
     

Modalità di accesso:

Le segnalazioni dei casi che necessitano di Voucher socio-sanitario possono giungere dalle famiglie, dai servizi sanitari o sociali del territorio, dai servizi ospedalieri e devono essere ricondotte al MMG (Medico di Medicina Generale) che, dopo aver constatato l'opportunità dell'intervento, effettua la richiesta su modulo appositamente predisposto allegando anche impegnativa su ricettario regionale, da inviare al CeAD (Centro per l'assistenza domiciliare) sede a Pavia, viale Repubblica 34 -  tel. 0382-1958060 - mail: ufficio_voucher@asst-pavia.it

A seguito della richiesta di attivazione, previa verifica dei criteri di accesso e di eventuali incompatibilità, viene effettuata, nel rispetto dei tempi previsti, la valutazione multidimensionale (VMD) dei bisogni.

In relazione ai risultati della VMD, l’EVM del distretto definisce il Progetto Individuale e acquisisce da parte della famiglia la scelta dell’ente gestore per l’erogazione dell’assistenza.

L'ente erogatore prescelto dalla famiglia contatta l'utente/famiglia per concordare il primo accesso a domicilio, anche finalizzato alla stesura del Piano Assistenziale Individuale (P.A.I.) coerente con il P.I.
Il modello di offerta domiciliare si articola in:

  • AREA CD DI BASE E PERCORSI: prelievo, prestazionale generico, percorso gestione alvo, percorso gestione catetere, percorso gestione stomie, percorso lesioni (A, B, C) e percorso fisioterapia (A, B, C, D);
  • AREA ADI INTEGRATA: livelli (I, II, IIIA, IIIB, IIIC) e Alta Intensità.

In qualunque momento e indipendentemente dallo score della VMD di primo livello, il MMG/PLS, gli specialisti curanti o gli operatori coinvolti nelle risposte domiciliari possono proporre l'accesso alla VMD di secondo livello, quando emergono bisogni complessi.

Enti erogatori accreditati C-DOM

Ultimo aggiornamento: 26/02/2025