Interventi di inclusione scolastica degli studenti con disabilità sensoriale
Tipologia: Famiglia - Interventi per componenti fragili
Regione Lombardia, a partire dall’anno scolastico 2017/2018, eroga i servizi specialistici per l’inclusione scolastica degli studenti con disabilità sensoriale in attuazione degli art. 5 e 6 della Legge Regionale n. 19/2007.
Per l’anno scolastico 2024/2025:
Regione Lombardia, con la DGR n. XII/2309/24, ha:
- adottato specifiche Linee Guida che stabiliscono le situazioni per le quali sono assicurati gli interventi,
- definito le modalità operative di attivazione dei servizi,
- messo a sistema, per l’anno educativo/scolastico 2024/25, la sperimentazione nei Nidi, Micronidi e Sezioni Primavera.
Si riassumono qui le principali indicazioni degli interventi rivolti ad alunni con disabilità sensoriale.
Destinatari
Possono ricevere i servizi gli studenti con gravi disabilità sensoriali residenti nel territorio lombardo, frequentanti i nidi e le scuole di ogni ordine e grado (dell’infanzia, primarie, secondarie di primo e secondo grado, formazione professionale di secondo ciclo), che abbiano i requisiti sanitari richiesti nelle Linee Guida.
Modalità organizzative
I Servizi per l’inclusione scolastica degli alunni con disabilità sensoriale sono svolti per conto di Regione Lombardia dalle ATS, che ne garantiscono la realizzazione per il tramite di Enti Qualificati (Cooperative, Fondazioni, ecc.) individuati in seguito all’emanazione di specifico Avviso Pubblico e inseriti in un elenco suddiviso in due sezioni: A (disabilità uditiva ), B (disabilità visiva).
Per l’anno scolastico 2024/2025 l’Elenco degli Enti Qualificati è stato approvato con decreto dell'ATS di Pavia n. 429/DGi del 13/06/2024 ed è disponibile in allegato.
Modalità di accesso
Le famiglie, o i tutori legali, o gli studenti maggiori di età interessati all’attivazione dei servizi specialistici possono presentare la Domanda per l’attivazione dei servizi esclusivamente attraverso la piattaforma regionale Bandi e Servizi all’indirizzo www.bandi.regione.lombardia.it a partire dal 27/06/2024, fino al termine dell’anno scolastico.
Il dettaglio delle modalità di accesso e i documenti da allegare vengono specificati nell’Allegato A alla DGR n. XII/2309/24 (vedi allegato).
Le domande possono essere presentate solo previa registrazione/autenticazione sulla piattaforma regionale Bandi e Servizi.
I fruitori del servizio nell’anno scolastico 2024/2025 potranno accedere a Bandi e Servizi con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta d’identità elettronica), CNS (carta Nazionale dei Servizi); nella sezione "Bandi" la famiglia troverà un Bando denominato “A.S. 2024/2025 - SOSTEGNO PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA PER STUDENTI CON DISABILITA’ SENSORIALE”.
Nel caso di DOMANDA DI RINNOVO, all’atto di selezione del codice fiscale del soggetto beneficiario, se il richiedente ha già presentato domanda per l’anno scolastico 2023-2024, il sistema consente la riconferma a titolo di rinnovo. La piattaforma alimenterà in modo automatico l’interfaccia con i dati necessari (dati anagrafici e di residenza) dando comunque alla Famiglia la possibilità di una loro modifica/integrazione. Contestualmente alla presentazione della domanda, la famiglia sceglie l’Ente erogatore per il servizio.
Nel caso di NUOVA DOMANDA la famiglia dovrà procedere a inserire una nuova domanda nei seguenti casi:
a) alunni/studenti che nell’anno scolastico precedente non abbiano beneficiato del servizio;
b) richiedente diverso dalle edizioni precedenti (genitore o tutore diverso dall’anno precedente) anche per soggetto beneficiario che abbia già usufruito del servizio;
c) cambio di indirizzo e Comune di residenza;
d) rigetto della domanda da parte di un Comune che non riconosce come valido il luogo di residenza/domicilio indicato in domanda (riferimento del Comune errato).
La Famiglia dovrà provvedere a compilare i moduli presenti nella piattaforma con dati anagrafici, di residenza, condizione di disabilità, scolarità dell’alunno/studente e procedere ad allegare la documentazione necessaria.
In entrambi i casi il Comune procederà alla verifica e validazione dei dati inseriti dalla famiglia nella piattaforma regionale per l’invio all’ATS territoriale, che provvederà alla validazione.
Modalità di attivazione del servizio
Se lo studente risulta avere i requisiti la domanda è ammessa e il sistema della piattaforma Bandi e Servizi genera una e-mail con la quale la famiglia viene informata.
Contestualmente alla presentazione della domanda, la famiglia può procedere alla scelta dell’Ente erogatore qualificato tra quelli presenti nell’Elenco approvato da ATS Pavia. Ciascuna famiglia sottoscrive quindi l’autorizzazione alla presa in carico e il Piano Individuale elaborato dall’Ente scelto, condividendolo con la famiglia stessa e coordinandolo anche con scuola e Comune.
Il Piano Individuale, in particolare, può prevedere l’erogazione dei seguenti servizi, finalizzati a supportare con interventi specialistici l’inclusione scolastica:
- interventi di assistenza alla comunicazione,
- consulenza tiflologica per gli studenti con disabilità visiva,
- fornitura di materiale didattico speciale / libri di testo.
L’Ente Qualificato che prende in carico lo studente è responsabile dell’attuazione del Piano Individuale.
Tutti i servizi assicurati e realizzati dagli Enti Qualificati vengono finanziati da Regione Lombardia secondo i parametri e le modalità operative previsti nelle Linee Guida.
Le ATS governano e vigilano sul rispetto delle Linee Guida, monitorano e verificano l’attuazione dei Piani Individuali e procedono di conseguenza all’erogazione dei finanziamenti relativi ai servizi erogati.
Per informazioni:
ATS di Pavia - Dipartimento PIPSS - SC Governo della presa in carico e dei percorsi assistenziali
Mail: info_disabilita@ats-pavia.it
tel. 0382 431273 - 432334
- ELENCO ENTI QUALIFICATI SERVIZI INCLUSIONE SCOLASTICA BAMBINI, ALUNNI, STUDENTI CON DISABILITA' SENSORIALE ANNO SCOLASTICO/EDUCATIVO 2024/2025
- ELENCO DEGLI ENTI EROGATORI QUALIFICATI ADERENTI ALLA SPERIMENTAZIONE DI UN NUOVO MODELLO DI OFFERTA INCLUSIVO RIVOLTO AI BAMBINI CON DISABILITA' SENSORIALE NEI NIDI, MCRONIDI E SEZIONI PRIMAVERA DELLA SCUOLA D'INFANZIA
- Decreto ATS Pavia n. 429 del 13/06/2024
- DGR n. 7543 del 17/05/2024
- DGR n. 2309 del 13/05/2024
S.C. Governo della presa in carico e dei percorsi assistenziali
Struttura ATS
Ultimo aggiornamento: 07/03/2025