INFO E CONTATTI - Centralino 0382/4311 

Residenzialità minori disabili gravissimi

Tipologia: Famiglia - Interventi per componenti fragili

La misura sostiene l’accoglienza, in regime residenziale, di minori provenienti dal domicilio, dall’ospedale o da altri nodi della rete che, per la gravissima disabilità, ad oggi non trovano risposta nella rete consolidata dei servizi sociosanitari. Si tratta di minori che necessitano di trattamenti intensivi di cura e mantenimento funzionale, di supporto alle funzioni vitali e di continuità assistenziale con presenza infermieristica sulle 24 ore.
 

Destinatari

Minori con disabilità gravissima, in condizioni di stabilità clinica che, in ordine alle gravi compromissioni nelle aree vitali, motorie, sensoriali, intellettive, del linguaggio e del comportamento, risultano non più appropriatamente assistibili in ambito ospedaliero e/o di norma difficilmente assistibili al domicilio, necessitando di un’assistenza continua, sanitaria e tutelare, nell’arco delle 24 ore.


Nei casi in cui la famiglia del minore, attraverso un significativo impegno di care, riesce a garantire l’assistenza nel proprio contesto di vita, la misura può essere utilizzata per assicurare temporanei periodi di supporto/sollievo. Tali periodi di sollievo sono erogabili nella misura massima di 90 giorni, anche non consecutivi, nell’anno solare.

 

Criteri di esclusione:

Non sono ammissibili alla misura i minori

  •  in condizioni di significativa instabilità clinica che presentano sintomatologia controllabile unicamente in un contesto ospedaliero;
  • con disturbi del neurosviluppo e disabilità complessa per i quali risultino più appropriati interventi riabilitativi ex art. 32 del DPCM 12 gennaio 2017.



Richiesta di accesso alla misura:

La richiesta di accesso alla misura (allegato A1), sottoscritta unicamente dai genitori o da chi esercita la responsabilità genitoriale, deve essere inoltrata all’ATS di residenza del minore.

 

Per informazioni e presentazione della domanda di contributo: ATS - V.le Indipendenza, 3 - Pavia – PEC: protocollo[@]pec.ats-pavia.it (togliere parentesi [ ] prima di inviare email)

dr.ssa Claudia Oriti tel. 0382/432833

S.C. Governo della presa in carico e dei percorsi assistenziali
Struttura ATS

Ultimo aggiornamento: 20/06/2024