Riconciliazione della terapia farmacologica: cosa è importante sapere
I farmaci sono utili per la salute, curano le malattie e cercano di evitare o rallentare le complicanze ma è importante usarli in modo giusto, conoscendone gli eventuali effetti collaterali ed i potenziali rischi.
In caso si prendano quotidianamente più farmaci diversi, il rischio di fare confusione è particolarmente alto.
Per evitare le dimenticanze, le doppie assunzioni, scambi di farmaci, è utile avere a domicilio uno schema di terapia aggiornato e dettagliato che può risultare fondamentale anche ogni volta che ci si trova nella necessità di far valutare al medico l’introduzione di un nuova cura o la modifica di una già in atto. Diverse sono le situazioni che possono comportare questa eventualità: una nuova necessità evidenziata dal medico di famiglia o da uno specialista, un ricovero ospedaliero, il trovarsi in Pronto Soccorso per un’emergenza.
La descrizione della terapia deve includere anche indicazioni relative all’assunzione contemporanea di farmaci omeopatici, fitoterapici e integratori.
Queste informazioni fondamentali costituiscono la “Ricognizione terapeutica” che permette al medico di intervenire ad integrazione o modifica della cura limitando al minimo il rischio di interazione indesiderata tra principi attivi.
Ultimo aggiornamento: 23/05/2024