INFO E CONTATTI - Centralino 0382/4311 

SCREENING CERVICE UTERINA: COS'È, QUANDO E PERCHÉ FARLO

Il programma di screening è rivolto alle donne con un'età compresa tra i 25 e i 64 anni residenti in provincia di Pavia e domiciliate con Medico di Medicina Generale in provincia di Pavia:

  • Per le residenti in provincia di Pavia l’invito avviene tramite una lettera di partecipazione con appuntamento prefissato, spedita dal Centro Screening
  • Per le domiciliate con Medico di Medicina Generale in provincia di Pavia la partecipazione è su richiesta dell’utente.

Le donne con età compresa tra i 25 e i 29 anni ricevono una lettera d'invito per sottoporsi al Pap-test.

Per le donne di età compresa tra i 30 e i 64 anni viene inviata una lettera d’invito per sottoporsi al test per la ricerca del virus HPV (Human Papilloma Virus – papillomavirus umano).

Se rientri in uno o entrambi criteri anagrafici è possibile partecipare anche se non si è ricevuto la lettera via posta: contatta il Centro Screening per ottenerla.

  • Telefona al numero verde 800034933 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00;
  • Scrivi a: screening@ats-pavia.it

Le donne che hanno ricevuto il vaccino contro l'HPV entro i 15 anni di età non saranno invitate a sottoporsi a Pap-test a 25 anni, ma direttamente a HPV test a 30 anni. Il test serve a individuare la presenza del virus ed è indicato anche se è stato precedentemente somministrato il vaccino. Questo è infatti protettivo solo nei confronti di alcuni ceppi di HPV esistenti e la ricerca del virus è pertanto indicata anche per le donne vaccinate.

Alle donne di 25 anni non ancora vaccinate, in concomitanza all’esecuzione del Pap- test, viene offerta la vaccinazione gratuita in qualsiasi centro vaccinazioni dell' ASST Pavia.

Lo screening non è indicato per le donne che rientrano in una delle seguenti categorie:

  • Hanno già ricevuto una diagnosi di tumore del collo dell'utero (carcinoma cervicale);
  • Hanno eseguito un’isterectomia totale.

Se rientri in una di queste casistiche contatta il Centro Screening al numero verde 800034933 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 oppure tramite email all’indirizzo: screening2@ats-pavia.it

Se hai eseguito un pap-test e rientri nella fascia di età 25-29- anni oppure se hai eseguito un HPV-test e rientri nella fascia di età 30-64 anni contatta il Centro Screening:

  • Scrivi un email all’indirizzo: screening@ats-pavia.it
  • Telefona al numero verde 800034933 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00

Se hai ricevuto l’invito per effettuare un HPV-test ed hai appena eseguito un Pap-test puoi sottoporti all’esame offerto (HPV-test) perché sono due esami differenti.

Lo screening della cervice uterina viene offerto utilizzando due diversi tipi di test: Il Pap-test per le donne tra i 25 e i 29 anni e il test HPV per le donne tra i 30 e i 64 anni.

Il Pap-test è un esame citologico eseguito dall'ostetrica tramite il prelievo di alcune cellule dal collo dell'utero utilizzando un bastoncino cotonato. Il campione di cellule così ottenuto viene successivamente analizzato in laboratorio.

Il test HPV viene eseguito in modo del tutto simile al Pap-test, ma mira a individuare la presenza del papilloma virus umano (HPV) nel campione prelevato. In caso di risultato positivo, si esegue sullo stesso campione anche il Pap-test.

Partecipare allo screening consente di individuare precocemente lesioni precancerose o tumori cervicali, anche quando non manifestano sintomi. La diagnosi precoce permette di intervenire tempestivamente per prevenire lo sviluppo di patologie più gravi.

Le evidenze scientifiche mostrano come l’intervallo più adeguato tra un Pap-test e il successivo sia di 3 anni, mentre per quanto riguarda l’HPV DNA test la raccomandazione è quella di effettuare un test ogni 5 anni.

Test più frequenti non danno una maggiore protezione rispetto alle tempistiche offerte dal programma di Screening.

La ricerca scientifica ha dimostrato come nelle donne tra i 30 e i 64 anni lo screening con il test HPV risulti più efficace rispetto al Pap-test. Il test HPV rileva infatti la presenza del virus, consentendo una più precoce individuazione delle donne a rischio di sviluppare lesioni precancerose o cancerose. Grazie a questa migliore capacità predittiva il test HPV può essere eseguito una volta ogni 5 anni, a differenza del Pap-test che va eseguito ogni 3 anni. Il rischio di sviluppare una lesione precancerosa entro 5 anni per le donne negative all’HPV test è solo dello 0,0015%.

Tra i 25 e i 29 anni il Pap-test rimane il test raccomandato in quanto, sebbene le infezioni da HPV siano comuni in questa fascia d'età, nella maggior parte dei casi (circa l'80%) tali infezioni si risolvono spontaneamente. Il test HPV in questa fascia d'età darebbe quindi un numero elevato di positivi, portando all’esecuzione di esami e trattamenti inutili per infezioni e lesioni che sarebbero regredite spontaneamente

Iniziare lo screening prima dei 25 anni potrebbe portare alla diagnosi di lesioni che regredirebbero spontaneamente, aumentando numero di diagnosi e trattamenti inutili.

Dopo i 64 anni, per le donne che hanno seguito regolarmente lo screening, il rischio di sviluppare un tumore cervicale è molto basso.

Per le donne di 65 anni o più che non hanno mai eseguito lo screening, tuttavia, è consigliato eseguire almeno una volta il test HPV tramite impegnativa del Medico di Medicina Generale.

Partecipare a un programma di Screening anziché effettuare singoli controlli offre vantaggi non trascurabili. Tra questi una maggiore efficienza nella programmazione dei controlli, identificazione precoce di problemi di salute, miglior rapporto costo-efficienza, supporto psicologico e ottimizzazione delle risorse sanitarie. Il programma di Screening coinvolge milioni di persone ed è altamente specializzato, con un'attenzione particolare alle innovazioni tecnologiche, alla formazione e all'aggiornamento del personale, nonché ai controlli di qualità.

Eseguire lo Screening seguendo le tempistiche raccomandate è fondamentale per identificare precocemente eventuali anomalie. Gli studi scientifici hanno dimostrato che la fascia di età compresa tra i 25-64 anni risulta essere quella maggiormente a rischio di sviluppare lesioni tumorali. Aderire allo Screening contribuisce a ridurre i costi sanitari e migliorare la tua qualità di vita.

Ultimo aggiornamento: 18/10/2024