INFO E CONTATTI - Centralino 0382/4311 

SCREENING: COS'È, QUANDO E PERCHÉ FARLO

Il programma è rivolto a donne e uomini, di età compresa tra i 50 e i 74 anni di età, residenti in provincia di Pavia oppure domiciliati con Medico di Medicina Generale in provincia:

  • Per i residenti in provincia di Pavia l’invito avviene tramite una lettera di partecipazione allo Screening colorettale, spedita dal Centro Screening;
  • Per i domiciliati con Medico di Medicina Generale in provincia di Pavia la partecipazione è su richiesta dell’utente.

Se rientri in uno o entrambi criteri anagrafici è possibile partecipare anche se non si è ricevuto la lettera via posta: contatta il Centro Screening per ottenerla.

  • Telefona al numero verde 800034933 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00;
  • Scrivi a: screening2@ats-pavia.it

Il test utilizzato è il test del sangue occulto nelle feci: può essere ritirato in una qualsiasi farmacia della provincia di Pavia presentando la lettera di invito.

  • Persone che hanno già ricevuto una diagnosi di tumore del colon retto
  • Individui affetti da malattie infiammatorie croniche intestinali (per esempio la malattia di Crohn o la retto-colite ulcerosa)

In questi casi, infatti, la partecipazione non darebbe i benefici attesi e porterebbe al contrario ad eseguire accertamenti inutili, che si andrebbero a sovrapporre ai percorsi previsti per le patologie già note. Raccomandiamo pertanto di seguire le indicazioni del proprio medico curante e degli specialisti gastroenterologi e di non eseguire il test del sangue occulto.

Se soffri di uno di questi disturbi contatta il Centro Screening:

  • Telefona al numero verde 800034933 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00
  • Scrivi a: screening2@ats-pavia.it

L’esame di Screening del colon retto consiste nel test del sangue occulto nelle feci.

Il test è in grado di individuare tracce di sangue non visibili ad occhio nudo nelle feci di persone che non hanno apparenti disturbi intestinali che causino sanguinamenti.

I tumori del colon retto possono evolvere a partire da lesione benigne chiamate polipi o adenomi, che possono andare incontro a trasformazione maligna nell’arco di alcuni anni. Queste lesioni, così come i tumori in fase iniziale, possono non dare alcun segno della loro presenza anche per 10 o 15 anni e manifestarsi solamente con piccolissime perdite di sangue nelle feci.

Il test va ripetuto ogni due anni.

L’esame di screening garantisce i migliori risultati se viene ripetuto regolarmente negli anni, fino al compimento del 74esimo anno d’età. La periodicità delle ripetizioni è fondamentale per assicurare un monitoraggio costante della salute intestinale e per ridurre al minimo il rischio di diagnosi tardive o gravi complicazioni.

Il metodo migliore per ridurre il rischio di tumore è quello di adottare uno stile di vita sano. In particolare si raccomanda di non fumare, non eccedere con l’alcool, fare attività fisica regolare, mantenere un peso adeguato e avere una corretta alimentazione, limitando il consumo di carne rossa e insaccati e privilegiando frutta, verdura, legumi e cibi integrali.

 In questo modo è possibile ridurre il rischio di molte malattie, tra cui i tumori.

Il programma di Screening prevede che l’invito a partecipare sia inviato regolarmente ogni due anni alle donne e agli uomini di età compresa tra i 50 e i 74 anni. Se non ha ricevuto l’invito, puoi inviare una richiesta:

  • Scrivi una e-mail all’indirizzo screening@ats-pavia.it
  • Telefona al numero verde 800 034933 (attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 13:00).

Nel caso in cui rientri nella popolazione eleggibile, il Centro Screening provvederà a farti avere un invito con cui recarti in farmacia.

Si, è indicata sulla lettera. Se la lettera è scaduta, è possibile riattivarla contattando il Centro Screening:

  • Scrivi una e-mail all’indirizzo screening@ats-pavia.it
  • Telefona al numero verde 800 034933 (attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 13:00).

Contatta il Centro Screening:

  • Scrivi una e-mail all’indirizzo: screening@ats-pavia.it
  • Telefona al numero verde: 800 034933 (attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 13:00).

Non è indicato eseguire il test del sangue occulto nelle feci.

Contatta il Centro Screening:

  • Scrivi una e-mail all’indirizzo: screening2@ats-pavia.it
  • Telefona al numero verde 800 034933 (attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 13:00).

Ultimo aggiornamento: 16/05/2024