INFO E CONTATTI - Centralino 0382/4311 

Spazi Territoriali di Ambito per il contrasto al GAP

Il Piano Locale GAP è finalizzato a realizzare un complesso di interventi di prevenzione e contrasto al GAP attraverso l’implementazione di azioni integrate, intersettoriali e multistakeholder, fondate su criteri di appropriatezza e sostenibilità, al fine di potenziare l’azione su tutto il territorio, anche attraverso l’individuazione e la disseminazione di buone pratiche.

Con il documento “Piano Locale GAP - Indicazioni operative per la gestione degli Spazi Territoriali di Ambito per il contrasto al gioco d’azzardo”, approvato da ATS Pavia con decreto n. 727 del 23/12/2021, sono state fornite indicazioni agli Ambiti Distrettuali in merito alla gestione delle attività di ascolto/orientamento e di sensibilizzazione e informazione, al fine di migliorare la coerenza degli interventi tra loro e renderli omogenei sui vari territori.

La cornice operativa proposta da ATS Pavia è stata quella dello “Spazio Territoriale di Ambito per il contrasto al Gioco d’Azzardo Patologico (STA)” quale punto di riferimento territoriale, nel quale far confluire il compito di raccordo tra le diverse azioni di ascolto/orientamento, sensibilizzazione/informazione, promozione di reti e partnership.

Le azioni dello Spazio Territoriale di Ambito per il contrasto al Gioco d’Azzardo Patologico (STA) si articolano su tre linee di attività:

A) sportelli di ascolto/orientamento; [link a STAO]

B) azioni di comunicazione, formazione, informazione e sensibilizzazione della cittadinanza in generale e di target specifici, di realizzazione di attività culturali, di animazione, sociali, sportive, aggregative, di valorizzazione dei punti di ascolto esistenti;

C) promozione dell’adozione e omogeneizzazione dei regolamenti comunali [link] per la prevenzione ed il contrasto delle patologie e delle problematiche legate al gioco d’azzardo lecito a livello provinciale; promozione dell’adozione di una check list comune [link] ad utilizzo degli agenti di Polizia Locale nelle attività di controllo delle attività commerciali; promozione dell’utilizzo della piattaforma SMART (link di seguito) da parte delle Amministrazioni stesse per poter meglio orientare le politiche in materia di prevenzione e contrasto al GAP

La pianificazione e realizzazione delle azioni sono supervisionate dal gruppo dei referenti degli Spazi Territoriali di Ambito (STA), coordinato e convocato periodicamente da ATS Pavia, che ha il compito di lavorare per:

  • perfezionare ulteriormente l’approccio e i contenuti specifici orientandoli a programmi e azioni di comprovata efficacia (principio di Appropriatezza);
  • potenziare l’impatto degli interventi sui territori;
  • rendere stabile nel medio lungo periodo le linee di intervento implementate (Sostenibilità);
  • rendere disponibile le opportunità offerte per il maggior numero di persone possibile anche in relazione alle caratteristiche territoriali e alla distribuzione della popolazione residente (equità).

I lavori del gruppo dei referenti degli Spazi Territoriali di Ambito sono articolati in due aree, interdipendenti ma non sovrapponibili:

  • area strategica e organizzativa (modalità di coinvolgimento delle amministrazioni comunali e degli stakeholders, organizzazione degli eventi, articolazione degli sportelli di ascolto/orientamento, diffusione del materiale informativo, ecc.)
  • area tecnica (condivisione dell’approccio e dei riferimenti teorici, dei contenuti degli eventi e delle attività di sensibilizzazione e formazione, degli indicatori di impatto e degli strumenti di monitoraggio, ecc.)

Ultimo aggiornamento: 21/05/2024