INFO E CONTATTI - Centralino 0382/4311 

ASSEGNO UNICO E UNIVERSALE

Servizio erogato on line
ATS PAVIA, 27100 Pavia PV

assegno unico e universale

Tipologia: Servizi alla famiglia

Specialità: Genitori

Destinatari

Famiglie con almeno un figlio a carico fino al 21° anno di età, e/o in attesa di un figlio (richiedibile dal 7° mese di gravidanza), e/o con figli disabili

Che cos’è

L’Assegno unico e universale è un sostegno economico alle famiglie (max 175 € - min 50 €) attribuito per ogni figlio a carico fino al compimento dei 21 anni (al ricorrere di determinate condizioni) e senza limiti di età per i figli disabili. L’importo spettante varia in base alla condizione economica del nucleo familiare sulla base di ISEE valido al momento della domanda, tenuto conto dell’età e del numero dei figli nonché di eventuali situazioni di disabilità dei figli

Come funziona

L’importo dell’Assegno unico e universale per i figli a carico è determinato sulla base della condizione economica del nucleo familiare, verificata tenendo conto dell’ ISEE in corso di validità. L’Assegno unico per i figli a carico, poiché è una misura “universale”, può essere richiesto anche in assenza di ISEE ovvero con ISEE superiore alla soglia di euro 40.000,00. In tal caso saranno corrisposti gli importi minimi dell’Assegno previsti dalla normativa. Ai nuclei familiari percettori del Reddito di Cittadinanza l’Assegno unico e universale è corrisposto d’ufficio dall’INPS, senza necessità di presentare apposita domanda

Chi può accedere

L’Assegno unico e universale per i figli a carico riguarda tutte le categorie di lavoratori dipendenti (sia pubblici che privati), lavoratori autonomi, pensionati, disoccupati, inoccupati ecc. La misura è riconosciuta a condizione che al momento della presentazione della domanda e per tutta la durata del beneficio, il richiedente sia in possesso congiuntamente dei requisiti di cittadinanza, residenza e soggiorno previsti

Come si fa

La domanda si presenta online all'INPS.

Per accedere al sito INPS è necessario richiedere il PIN oppure utilizzare SPID, CIE o CNS

Ultimo aggiornamento: 13/02/2025