INFO E CONTATTI - Centralino 0382/4311 

BONUS ASILI NIDO E FORME DI SUPPORTO PRESSO LA PROPRIA ABITAZIONE

Servizio erogato on line
ATS PAVIA, 27100 Pavia PV

Servizi vicini ai tuoi bisogni

Tipologia: Servizi alla famiglia

Specialità: Infanzia

Destinatari
Figli nati, adottati o affidati fino a tre anni d’età (compiuti nel periodo tra gennaio e agosto 2022).

Che cos’è
Il beneficio è rivolto ai genitori di figli nati, adottati o affidati fino a tre anni d’età (compiuti nel periodo tra gennaio e agosto 2022) e consiste in un bonus per sostenere le spese per l’asilo nido o in un contributo per il supporto presso la propria abitazione, in caso di bambini impossibilitati a frequentare l’asilo perché affetti da gravi patologie che compiono tre anni entro il 31 dicembre 2022.

Come funziona
La domanda per il Bonus asilo nido deve essere presentata dal genitore che sostiene l’onere del pagamento delle rette scolastiche e deve indicare le mensilità relative ai periodi di frequenza scolastica, compresi tra gennaio e dicembre 2022, per le quali si richiede il beneficio. Per ottenere il contributo è necessario presentare la documentazione che attesta l’avvenuto pagamento delle singole rette.

La domanda di contributo per l’introduzione di forme di supporto domiciliare deve essere presentata dal genitore convivente con il figlio per il quale è richiesta la prestazione ed essere accompagnata da un’attestazione del pediatra che dichiari per l’intero anno l’impossibilità del bambino a frequentare gli asili nido a causa di una grave patologia cronica.

Per usufruire del beneficio per più figli è necessario presentare una domanda distinta per ciascun bambino.

L’importo della prestazione erogata varia in base al valore dell’ISEE minorenni riferito al minore per cui è richiesta la prestazione.

Chi può accedere
La domanda può essere presentata dal genitore di un minore nato o adottato in possesso dei seguenti requisiti:

• cittadinanza italiana o cittadinanza UE o permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o carte di soggiorno per familiari extracomunitari di cittadini dell’Unione europea; (art. 10, decreto legislativo 6 febbraio 2007, n. 30) o carta di soggiorno permanente per i familiari non aventi la cittadinanza dell’Unione europea (art. 17, d.lgs. 30/2007) o status di rifugiato politico o di protezione sussidiaria;
• residenza in Italia;
• relativamente al contributo asilo nido, il genitore richiedente deve essere il genitore che sostiene l’onere del pagamento della retta;
• relativamente al contributo per forme di assistenza domiciliare, il richiedente deve coabitare con il figlio e avere dimora abituale nello stesso comune.
Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda.

Come si fa
La domanda si presenta online all'INPS attraverso il servizio dedicato.
Per accedere al sito INPS è necessario richiedere il PIN oppure utilizzare SPID, CIE o CNS.

Ultimo aggiornamento: 13/02/2025