INFO E CONTATTI - Centralino 0382/4311 

CONGEDO/ INDENNITÀ DI MATERNITÀ/PATERNITA'

Servizio erogato on line
ATS PAVIA, 27100 Pavia PV

Servizi vicini ai tuoi bisogni

Tipologia: Servizi alla famiglia

Specialità: Genitori

Destinatari
Donne lavoratrici, dipendenti e autonome, nel periodo di gravidanza e puerperio, donne in fase di adozione o affidamento di minore. In presenza di determinate condizioni che impediscono alla madre di beneficiare della maternità, la tutela spetta al padre (congedo di paternità). Il diritto all’astensione e alla relativa indennità è previsto anche in caso di adozione o affidamento di minori.

Che cos’è
Un periodo di astensione obbligatoria dal lavoro riconosciuto alla lavoratrice. Durante il periodo di assenza obbligatoria dal lavoro la lavoratrice percepisce un’indennità economica in sostituzione della retribuzione

Come funziona
È previsto un periodo di astensione obbligatoria dal lavoro che comprende i 2 mesi precedenti la data del parto e i 3 mesi successivi. Durante i periodi di congedo di maternità la lavoratrice ha diritto a percepire un'indennità economica pari all'80% della retribuzione giornaliera. Nel caso di lavoratrici autonome l’indennità di maternità non costituisce obbligo di astensione dall’attività lavorativa

Chi può accedere
Possono accedere tutte le donne cittadine italiane, comunitarie ed extracomunitarie con regolare permesso di soggiorno di lungo periodo, che siano:

• lavoratrici dipendenti

• lavoratrici autonome

• disoccupate o sospese (se in specifiche condizioni verificabili sul link sottostante)

• lavoratrici iscritte esclusivamente alla gestione separata INPS

Come si fa
La domanda si presenta online all'INPS attraverso il servizio dedicato.

Per accedere al sito INPS è necessario richiedere il PIN oppure utilizzare SPID, CIE o CNS

Ultimo aggiornamento: 13/02/2025