INFO E CONTATTI - Centralino 0382/4311 

CONGEDO PARENTALE

Servizio erogato on line
ATS PAVIA, 27100 Pavia PV

Servizi vicini ai tuoi bisogni

Tipologia: Servizi alla famiglia

Specialità: Genitori

Destinatari
Lavoratrici e lavoratori dipendenti

Che cos’è
Il congedo parentale è un periodo di astensione facoltativo dal lavoro concesso ai genitori per prendersi cura del bambino nei suoi primi anni di vita e soddisfare i suoi bisogni affettivi e relazionali

Come funziona
Il congedo parentale spetta ai genitori che siano in costanza di rapporto di lavoro, entro i primi 12 anni di vita del bambino (o dall'ingresso in famiglia in caso di adozione o affidamento) per un periodo complessivo tra i due genitori non superiore a 10 mesi. I mesi salgono a 11 se il padre lavoratore si astiene dal lavoro per un periodo continuativo o frazionato di almeno 3 mesi. Tale periodo complessivo può essere fruito dai genitori anche contemporaneamente. Ai genitori spetta un’indennità pari al 30% della retribuzione media giornaliera, entro i primi otto anni di età del bambino e per un periodo massimo complessivo (madre e/o padre) di sei mesi

Chi può accedere
I genitori devono essere cittadini italiani, comunitari o extracomunitari con regolare permesso di soggiorno di lungo periodo e titolari di un rapporto di lavoro dipendente in corso

Come si fa
La domanda va inoltrata prima dell'inizio del periodo di congedo richiesto. Per le lavoratrici e i lavoratori dipendenti, l'indennità è anticipata dal datore di lavoro, tranne per gli operai agricoli a tempo determinato, i lavoratori stagionali a termine e i lavoratori dello spettacolo a tempo determinato, per i quali è previsto il pagamento diretto dall'INPS, così come per le lavoratrici e i lavoratori iscritti alla Gestione Separata e per le lavoratrici autonome. 

La domanda si presenta online all'INPS attraverso il servizio dedicato.

Per accedere al sito INPS è necessario richiedere il PIN oppure utilizzare SPID, CIE o CNS.

Ultimo aggiornamento: 13/02/2025