INFO E CONTATTI - Centralino 0382/4311 

CONTRIBUTI PER L'ELIMINAZIONE DI BARRIERE ARCHITETTONICHE

Servizio erogato in tutti i Comuni
Viale Indipendenza, 3, 27100 Pavia PV

CONTRIBUTI PER L'ELIMINAZIONE DI BARRIERE ARCHITETTONICHE

Tipologia: Servizi alla famiglia

Specialità: Disabilità

Destinatari

Persone con disabilità

Che cos’è

Un contributo economico per l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati

Come funziona

È possibile richiedere un contributo per opere interne all’alloggio e un contributo per opere esterne e per il posizionamento di meccanismi di sollevamento, presentando due domande. In caso di opere funzionalmente connesse tra loro, è sufficiente una domanda unica. Il contributo massimo erogabile è pari a € 7.101,28 per opere interne all’alloggio e a € 7.101,28 per opere esterne e meccanismi di sollevamento. L’entità del contributo viene determinata sulla base delle spese preventivate. 

Sono finanziabili gli interventi che sono strettamente connessi al tipo di handicap comprovato da apposita certificazione medica. Non sono finanziabili le richieste di “migliorie” ma solo gli adeguamenti per il superamento delle barriere architettoniche. Non sono finanziabili le richieste di ampliamento che comportano aumento di volumetria e interventi di manutenzione

 

Chi può accedere

I portatori di menomazioni o limitazioni funzionali permanenti, ivi compresa la cecità (o chi ne esercita la cura e tutela o la potestà), che hanno la residenza abituale nell’immobile per il quale richiedono il contributo o l’abituale e stabile dimora presso centri o istituti residenziali pubblici o privati per l’assistenza dei disabili (per centri o istituti residenziali pubblici o privati si intendono quelli censiti come tali presso il Catasto Urbano)

Come si fa

La richiesta di contributo in bollo deve essere presentata dal disabile al sindaco del Comune in cui è sito l’immobile.  Le domande possono essere presentate al Comune in qualsiasi giorno dell’anno. Entro il 1° di marzo di ogni anno, i Comuni raccolgono le domande pervenute e ne verificano la sussistenza dei requisiti in particolare:

• l’esistenza delle barriere 

• l’inesistenza dell’opera richiesta 

• il mancato inizio dei lavori 

• la congruità della spesa prevista rispetto alle opere da realizzare.

Per quesiti e informazioni, visualizzare la sezione contatti, a fondo pagina.

Lucilla Ceruti

Telefonare il martedì e il giovedì dalle 9.30 - 12.30

Loredana Briola

Telefonare il martedì e il giovedì dalle 9.30 - 12.30.

Ultimo aggiornamento: 14/02/2025