INFO E CONTATTI - Centralino 0382/4311 

INDENNITÀ DI ACCOMPAGNAMENTO PER INVALIDI CIVILI

Servizio erogato on line
ATS PAVIA, 27100 Pavia PV

INDENNITÀ DI ACCOMPAGNAMENTO PER INVALIDI CIVILI

Tipologia: Servizi alla famiglia

Specialità: Disabilità

Destinatari

Persone a cui è stata riconosciuta l’invalidità totale (100%)

Che cos’è

È una prestazione economica a favore degli invalidi civili totali a causa di minorazioni fisiche o psichiche per i quali è stata accertata l’impossibilità di deambulare senza l’aiuto di un accompagnatore oppure l’incapacità di compiere gli atti quotidiani della vita

Come funziona

È una prestazione economica a favore degli invalidi civili totali a causa di minorazioni fisiche o psichiche per i quali è stata accertata l’impossibilità di deambulare senza l’aiuto di un accompagnatore oppure l’incapacità di compiere gli atti quotidiani della vita

Chi può accedere

Il cittadino deve chiedere il riconoscimento dei requisiti sanitari inoltrando la domanda mediante il servizio INPS denominato “Invalidità civile - Invio domanda di riconoscimento dei requisiti sanitari”. 

Accertato il possesso dei requisiti sanitari e amministrativi previsti, la prestazione economica viene corrisposta per 12 mensilità, a partire dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda o, eccezionalmente, dalla data indicata dalle commissioni sanitarie nel verbale di riconoscimento dell’invalidità civile inviato dall’Istituto. Il pagamento dell’indennità viene sospeso in caso di ricovero a totale carico dello Stato per un periodo superiore a 29 giorni.

Per il 2020 l’importo dell’indennità è stato pari a 520,29 euro

Come si fa

Per ottenere la prestazione è necessario il riconoscimento della minorazione, previo accertamento medico legale e rilascio del verbale sanitario. A tal fine, è necessario acquisire dal medico di base il certificato medico introduttivo con il codice allegato, da inserire nella domanda di accertamento sanitario che deve essere inoltrata all’INPS attraverso il servizio “Invalidità civile - Procedure per l’accertamento del requisito sanitario (InvCiv2010)”. L’iter di riconoscimento si conclude con l’invio da parte dell’INPS del verbale di invalidità civile tramite raccomandata A/R o all’indirizzo PEC, se fornito dall’utente, e resta disponibile nel servizio Cassetta postale online. 

Ricevuto il verbale con il riconoscimento della minorazione, si deve presentare il modulo AP70 utilizzando il servizio Invalidità civile - Invio dati socio-economici e reddituali per la concessione delle prestazioni economiche.

Sia per l’invio della domanda di accertamento sanitario sia per la verifica dei requisiti socio-economici (modulo AP70), il cittadino può utilizzare autonomamente i servizi online del portale INPS. 

Per accedere al sito INPS (link, nella sezione apposita, a fondo pagina) è necessario richiedere il PIN oppure utilizzare SPID, CIE o CNS.

 


 

Ultimo aggiornamento: 14/02/2025