INFO E CONTATTI - Centralino 0382/4311 

INDENNITÀ MENSILE DI FREQUENZA

Servizio erogato on line
ATS PAVIA, 27100 Pavia PV

Servizi vicini ai tuoi bisogni

Tipologia: Servizi alla famiglia

Specialità: Disabilità

Destinatari
Cittadini minori di 18 anni con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie dell’età, nonché ai minori ipoacusici che presentino una perdita uditiva superiore ai 60 decibel nell'orecchio migliore nelle frequenze di 500, 1.000, 2.000 hertz, che soddisfano i requisiti sanitari e amministrativi previsti dalla legge

Che cos’è
L’indennità di frequenza è una prestazione economica, erogata a domanda, finalizzata all’inserimento scolastico e sociale dei minori con disabilità fino al compimento della maggiore età

Come funziona
Ai fini del riconoscimento della prestazione economica, il cittadino deve chiedere il riconoscimento dei requisiti sanitari inoltrando la domanda mediante il servizio denominato “Invalidità civile - Invio domanda di riconoscimento dei requisiti sanitari”. Accertato il possesso dei requisiti sanitari e amministrativi previsti, la prestazione economica viene corrisposta fino a un massimo di 12 mensilità, a partire dal primo giorno del mese successivo a quello di effettivo inizio della frequenza al corso o al trattamento terapeutico-riabilitativo.

L’indennità viene corrisposta per tutta la durata della frequenza (fino a un massimo di 12 mensilità). Per il 2021 l’importo è di 287,09 euro mensili. Il limite di reddito personale annuo è pari a 4.931,29 euro. Ai fini dell’accertamento del requisito reddituale in sede di prima liquidazione si considerano i redditi dell’anno in corso dichiarati dall’interessato in via presuntiva. Per gli anni successivi si considerano, per le pensioni, i redditi percepiti nell’anno solare di riferimento, mentre per le altre tipologie di redditi gli importi percepiti negli anni precedenti

Chi può accedere
L’indennità di frequenza spetta a chi:

• ha meno di 18 anni;

• ha avuto, a seguito di accertamento sanitario, il riconoscimento di difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie della minore età oppure della perdita uditiva superiore a 60 decibel nell'orecchio migliore nelle frequenze 500, 1.000 e 2.000 hertz;

• frequenta in maniera continua o periodica centri ambulatoriali, centri diurni anche di tipo semi-residenziale, pubblici o privati, operanti in regime convenzionale, specializzati nel trattamento terapeutico, nella riabilitazione e nel recupero di persone portatrici di handicap;

• frequenta scuole pubbliche o private di ogni ordine e grado a partire dagli asili nido;

• frequenta centri di formazione o addestramento professionale pubblici o privati, purché convenzionati, finalizzati al reinserimento sociale dei soggetti;

• si trova in stato di bisogno economico;

• è cittadino italiano, o straniero comunitario iscritto all’anagrafe del comune di residenza, o straniero extracomunitario in possesso del permesso di soggiorno con validità, con residenza stabile e abituale sul territorio dello stato

Come si fa
La domanda si presenta online all’INPS attraverso il servizio dedicato. Per accedere al sito INPS è necessario richiedere il PIN oppure utilizzare SPID, CIE o CNS.

Ultimo aggiornamento: 14/02/2025