INFO E CONTATTI - Centralino 0382/4311 

MISURA B2 – MISURE A FAVORE DI PERSONE ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI A BASSO BISOGNO ASSISTENZIALE E PERSONE CON DISABILITA’ E NECESSITA’ DI SOSTEGNO INTENSIVO ELEVATO EROGATE DAI COMUNI

Mappatura Ambiti Territoriali
ATS PAVIA, 27100 Pavia PV

Misura B2

Tipologia: Servizi alla famiglia

Specialità: Anziani, Disabilità

Che cos’è

Misura destinata a garantire la permanenza a domicilio e nel proprio contesto di vita delle persone anziane non autosufficienti a basso bisogno assistenziale e persone con disabilità e necessità di sostegno intensivo elevato, finalizzata a sostenere e migliorare le prestazioni di cura che vengono rese direttamente dai familiari per interventi di carattere assistenziale, tutelare e/o educativo.

Destinatari

Persone di qualsiasi età residenti nei Comuni della provincia di Pavia, con gravi limitazioni della capacità funzionale, assistite a domicilio e che rispondono ai seguenti requisiti:

  • compromissione, singola o plurima, che riduce l’autonomia personale, correlata all’età, e tale da rendere necessario un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individuale o in quella di relazione e quindi con necessità di basso bisogno assistenziale/sostegno intensivo elevato;
  • condizione di gravità (art. 3, c. 3 legge 104/1992 ovvero beneficiarie dell’indennità di accompagnamento - legge n. 18/1980 e smi);
  • ISEE sociosanitario ≤ € 25.000 e ISEE ordinario in caso di minori ≤ di € 40.000.

Modalità di accesso

Presentazione della domanda di contributo a seguito di pubblicazione dell’Avviso Pubblico da parte del Comune Capofila dell’Ambito Distrettuale di residenza ( vedi mappatura ambiti territoriali in fondo alla pagina)

Prestazioni erogate

A seguito di una valutazione multidimensionale e alla stesura del Piano di Assistenza Individuale è prevista l’erogazione di buoni sociali mensili e prestazioni di assistenza diretta:

  • buoni sociali mensili fino ad un massimo di € 100 in caso di assistenza assicurata dal caregiver familiare;
  • buoni sociali mensili fino ad un massimo di € 800 in caso di personale di assistenza regolarmente impiegato;
  • buoni sociali mensili per Progetti di Vita Indipendente fino ad un massimo di € 800;
  • progettualità di supporto e sollievo;
  • progettualità di benessere e miglioramento della qualità di vita.

 La Misura B2 è compatibile con:

➢ SAD e/o ADI;

➢ interventi di riabilitazione in regime ambulatoriale o domiciliare;

➢ ricovero ospedaliero e/o riabilitativo;

➢ ricovero di sollievo per adulti per massimo 60 giorni programmabili nell’anno, per minori per massimo 90 giorni;

➢ sostegni per interventi strutturali Dopo di Noi;

➢ bonus per assistente familiare iscritto nel registro di assistenza familiare ex l.r. n. 15/2015;

➢ progetti ex L. 328/2000 a favore di persone con disabilità sostenuti dai Comuni con loro risorse con finalità di supporto e di sollievo alla famiglia;

➢ progetti di sostegno alla famiglia che offrono alla persona con disabilità di poter trascorrere fuori casa alcune ore per attività di supporto, socializzazione e svago senza configurarsi in termini di presenza più organizzata.

 La Misura B2 è incompatibile con:

➢ accoglienza definitiva presso Unità d’offerta residenziali socio sanitarie o sociali (es. RSA, RSD, CSS, Hospice, Misura Residenzialità per minori con gravissima disabilità);

➢ Misura B1;

➢ ricovero di sollievo nel caso in cui il costo del ricovero sia a totale carico del Fondo Sanitario Regionale;

➢ contributo da risorse progetti di vita indipendente - PRO.VI – per onere assistente personale regolarmente impiegato;

➢ presa in carico con Misura RSA aperta ex DGR n. 7769/2018;

➢ Voucher anziani e disabili;

➢ Home Care Premium/INPS HCP.

MAPPATURA AMBITI TERRITORIALI

Ultimo aggiornamento: 02/04/2025