INFO E CONTATTI - Centralino 0382/4311 

RESIDENZIALITÀ ASSISTITA

Centro per l'Assistenza Domiciliare (CeAD)
Viale Indipendenza, 3, 27100 Pavia PV

RESIDENZIALITÀ ASSISTITA

Tipologia: Servizi alla famiglia

Specialità: Anziani

La misura è finalizzata a fornire una risposta assistenziale a persone anziane fragili, con limitazioni parziali delle autonomie, in assenza di una rete di sostegno o con criticità temporanee o persistenti della normale rete di supporto familiare. 

La misura assicura la degenza in un contesto che favorisca il mantenimento della socialità, della vita di relazione e un adeguato sostegno alle autonomie residue. Le prestazioni erogate sono di carattere sociosanitario e socio assistenziale, già previste dalla normativa per la struttura che accoglie l’ospite. (es. prestazioni infermieristiche, rieducazione funzionale, supervisione nelle attività di igiene personale, promozione attività culturali).

Destinatari:

Anziani/fragili residenti in Lombardia al proprio domicilio, di età di norma pari o superiore ai 65aa, anche con patologie croniche stabilizzate, che si trovano in condizione di difficoltà e/o isolamento per la mancanza di una rete in grado di fornire un adeguato supporto al domicilio e che necessitano di supervisione/care management e di prestazioni sociosanitarie in un ambiente di tipo familiare e/o socializzante

Modalità di accesso:

La richiesta va presenta direttamente all’ASST di Pavia (riferimento territoriale per i Comuni della provincia di Pavia), che provvede ad effettuare la valutazione multidimensionale e a far scegliere la Struttura tra quelle accreditate e a contratto con l’ATS. (segue elenco erogatori)

Incompatibilità:

La misura è incompatibile per persone che si trovano nelle sotto riportate condizioni:

- non deambulanti e/o allettate;

- demenza moderata o severa (CDR >2)

- grave instabilità clinica meritevole di una presa in carico in unità d’offerta sanitaria o specializzata;

- con disturbi psichiatrici e/o disturbi comportamentali e/o di dipendenza, attivi, intendendo evitare situazioni che potrebbero rendere problematica la convivenza in ambiente comunitario.

Nel caso una persona beneficiaria della misura necessitasse dell’attivazione di ADI, in risposta per esempio ad un problema acuto, la misura deve essere sospesa, pur potendo la persona rimanere in struttura senza incremento di retta a carico. È prevista la possibilità di riattivare la misura, risolta l’acuzie e una volta ristabilizzate le condizioni psico-fisiche.

 Informazioni:

Centro Assistenza Domiciliare (CeAD) - ASST di Pavia -  tel. 0382.1958060- e-mail: ufficio_voucher@asst-pavia.it

Ultimo aggiornamento: 14/02/2025