Viaggiare con i piccoli animali
Per poter entrare nei Paesi della Unione Europea (allargata a Andorra, Liechtenstein, Svizzera, San Marino, Vaticano, Monaco e Islanda) accompagnati da cani, gatti o furetti occorre:
Passaporto rilasciato dal Servizio Veterinario dell’ATS dopo verifica della:
- Idonea identificazione dell’animale (microchip o tatuaggio)
- Iscrizione dell’animale all’anagrafe regionale
- Vaccinazione antirabbica in corso di validità (eseguita da non più di un anno) e certificata da un Medico Veterinario sul passaport (sezione IV)
Oltre alle formalità citate sono previste misure più restrittive per entrare nel Regno Unito, in Irlanda, a Malta e in Finlandia, che sono indenni da echinococco
- Trattamenti antiparassitari contro le zecche e contro l’echinococco (riportati sul passaporto alle sezioni VI e VII)
Per poter andare nei Paesi extracomunitari a minor rischio di rabbia, elencati nell’allegato “C” del Regolamento, ma soprattutto per poter poi rientrare in Italia o in un altro Paese della Comunità occorre:
- Passaporto rilasciato dal Servizio Veterinario dell’ASL dopo verifica della:
- Idonea identificazione dell’animale (microchip o tatuaggio)
- Iscrizione dell’animale all’anagrafe regionale
- Vaccinazione antirabbica in corso di validità (eseguita da non più di un anno) e certificata sul passaporto (sezione IV) da un Medico Veterinario
Per tutti gli altri Paesi extracomunitari, che sono a maggior rischio di rabbia, occorre eseguire presso il Servizio Veterinario dell’ASL la “legalizzazione” del passaporto (sezione X) a seguito di
- Esame clinico eseguito da un Medico Veterinario nel mese che precede la partenza e attestato sul passaporto (sezione IX)
- Test sierologico attestante la presenza nel nostro animale di anticorpi che lo proteggono contro il virus, riportato sul passaporto (sezione V)
Abbiamo cercato di riassumere le principali disposizioni in vigore, per le norme particolari che possono riguardare i Paesi extracomunitari, Vi consigliamo di rivolgervi ai rispettivi consolati con largo anticipo.
Gli uffici dei Distretti ATS che rilasciano i passaporti sono aperti al pubblico negli orari e nei giorni indicati nella Carta dei Servizi alla prestazione:
Rilascio passaporto per cani, gatti, furetti
Ultimo aggiornamento: 17/05/2024