Finalità Con DGR n. 6387/2022 “Determinazioni in ordine agli indirizzi di programmazione per l’anno 2022 – (di concerto con gli Assessori Caparini e Locatelli)”, la Giunta regionale ha individuato alcune aree prioritarie in cui avviare, con il coinvolgimento attivo delle ATS, interventi progettuali per favorire l’integrazione sociosanitaria con particolare riguardo alle politiche della famiglia. Il presente Avviso di manifestazione di interesse è finalizzato alla presentazione di progetti da parte di Enti pubblici e privati, anche in partenariato, volti a favorire l’adozione di modelli organizzativi di gestione integrata e coordinata degli interventi tra l’area sociale e sociosanitaria, in linea con la nuova organizzazione della rete sociosanitaria territoriale prevista dalla l.r. 22/2021, utilizzando le risorse disponibili nel bilancio aziendale di natura sociale,
Obiettivo generale L’obiettivo degli interventi è quello di creare un sistema territoriale integrato, coordinato e sostenibile nel tempo capace di sviluppare il potenziamento dell’offerta di servizi per l’autonomia e il sostegno alle responsabilità di assistenza anche attraverso la valorizzazione degli Enti del Terzo settore e delle sinergie esistenti sui territori al fine di supportare la famiglia in tutto il ciclo di vita.
Soggetti beneficiari Gli enti proponenti il progetto potranno essere:
- Aziende Socio Sanitarie Territoriali – ASST
- Ambiti territoriali
- Comuni
- Comunità montane
- Enti ecclesiastici
- Enti del Terzo Settore
del territorio di competenza di ATS di Pavia.
Soggetti destinatari Potranno essere destinatari degli interventi:
- Persone con disabilità e loro famiglie
- Famiglie con componenti fragili, a rischio di esclusione sociale e marginalità
- Famiglie con figli minori.
Dotazione finanziaria È prevista la concessione di un contributo economico da un minimo di € 50.000,00 fino ad un massimo di € 300.000,00 quale contributo a fondo perduto
per progetti della durata da 1 a 3 anni; le medesime iniziative non potranno essere finanziate anche da altre risorse pubbliche (locali, regionali, nazionali o europee). Il contributo regionale per ogni progetto è concesso per una percentuale non superiore al 70% del costo complessivo del progetto. La restante quota, pari ad al almeno il 30%, dovrà essere sostenuta dal capofila o dal partenariato a titolo di cofinanziamento
(è ammessa la valorizzazione del personale del capofila e/o del partenariato; non è ammessa la valorizzazione dei volontari). Le risorse economiche per il finanziamento dei progetti, disponibili nel bilancio aziendale di natura sociale dell’ATS di Pavia per i quali è stata verificata e comunicata a Regione Lombardia la cessazione della finalità originaria dei fondi, potranno essere assegnate nel limite della disponibilità economica complessiva.
Progetti finanziabili Le proposte progettuali che gli enti potranno proporre dovranno riguardare le aree definite dalla DGR n. 6387/2022 e ribadite dalla nota regionale ad oggetto: “Attuazione DGR n. 6387 – progetti e interventi di interesse regionale”, e in particolare: − programmi, progetti e interventi a sostegno delle persone con disabilità; − integrazione con le reti di offerta sociale del territorio; − investimenti per l’infanzia e supporto alla genitorialità; − promozione dell’inclusione attiva delle famiglie e dei suoi componenti fragili a rischio di esclusione sociale e marginalità.
Presentazione delle domande Le domande dovranno essere presentate alla ATS di Pavia
dal 22 luglio al 1° agosto 2022 inviando la “Domanda di partecipazione” – Allegato A1 all’Avviso – sottoscritta dal Legale Rappresentante dell’Ente debitamente compilata e la Scheda di proposta progettuale – Allegato A2 all’Avviso –tramite posta elettronica certificata all’indirizzo di seguito indicato:
protocollo@pec.ats-pavia.it La domanda dovrà essere redatta sotto forma di autocertificazione, ai sensi degli articoli 46-47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.
In allegato:
- Decreto ATS n. 468/DGi del 21/07/2022
- Avviso di manifestazione di interesse con relativi allegati
- Fac-simile Domanda per la richiesta di contributo in formato compilabile
- Scheda per la presentazione della proposta progettuale in formato compilabile
- FAQ.