Manifestazione di interesse rivolto agli Enti privati gestori di Strutture sanitarie accreditate erogatrici di prestazioni di specialistica ambulatoriale (escluse prestazioni di medicina dello sport) interessati a sottoscrivere accordi/addendum contrattuali per l'acquisizione di prestazioni aggiuntive a favore di assistiti lombardi finalizzate al recupero delle liste di attesa ex DD.G.R. n. XII/2224 del 22.04.2024, n. XII/2756 del 15.07.2024 e n. XII/2853 del 29.07.2024.
Tipologia: Bando per progetti e abilitazioni
Categoria: Altri bandi
Stato: Chiuso
Data Emissione:
Data Scadenza:
L'Agenzia di Tutela della Salute di Pavia (di seguito "ATS") rende noto che con decreto n. 594/DGi del 08/08/2024 ha pubblicato l’avviso con il quale intende acquisire una manifestazione di interesse da parte degli Enti privati accreditati, erogatori di prestazioni di specialistica ambulatoriale, interessati a stipulare accordi/addendum contrattuali per l'acquisto di prestazioni di specialistica ambulatoriale aggiuntive in favore dei residenti lombardi, da erogare entro il 31.12.2024, finalizzate al recupero delle liste di attesa ai sensi delle DD.G.R. n. XII/2224 del 22.04.2024, n. XII/2756 del 15.07.2024 e n. XII/2853 del 29.07.2024.
Il presente avviso è finalizzato esclusivamente a ricevere manifestazioni di interesse da parte dei soggetti interessati, erogatori delle prestazioni contenute nell'allegato 1 e non può determinare da parte dei medesimi soggetti alcuna successiva pretesa
Accordi contrattuali
Saranno stipulati accordi/addendum contrattuali con gli Enti erogatori privati accreditati, per l'acquisizione di prestazioni di specialistica ambulatoriale corrispondenti ai volumi indicati nell'allegato 1, da erogare a favore di assistiti lombardi.
Gli accordi/addendum contrattuali stipulati con gli Enti gestori risultanti assegnatari all'esito della presente procedura avranno durata fino al 31.12.2024 e varranno per le prestazioni addizionali a carico del SSR, erogate e correttamente rendicontate entro e non oltre la chiusura dei flussi ambulatoriali relativi all'anno 2024, così come di seguito descritto.
Le prestazioni di specialistica ambulatoriale erogate entro il 31.12.2024 saranno remunerate sulla base delle tariffe previste da Regione Lombardia al netto della quota di compartecipazione alla spesa sanitaria nonché al netto dei controlli di appropriatezza.
1.1 Condizioni per l'erogazione delle prestazioni
a. qualora le prestazioni di cui all'allegato 1 siano rese da parte di Strutture già contrattualizzate e, dunque, addizionali rispetto all'attività erogativa disciplinata dal contratto ordinario sottoscritto per l'anno 2024 con l'ATS, ossia superiori ai volumi c.d. ‘soglie minime’ contrattualizzati, si precisa che:
- gli Enti gestori delle Strutture sanitarie a contratto con il SSR risultanti assegnatari delle risorse in trattazione verranno remunerati, fino alla concorrenza del quantum assegnato, per le prestazioni aggiuntive effettivamente rese e rendicontate come tali solo se avranno raggiunto e/o superato, per l'anno 2024, il massimo finanziabile del contratto ordinario per l'erogazione di prestazioni di specialistica ambulatoriale in ragione del contratto stipulato con ATS di Pavia (tetto del 110% per le prestazioni PNGLA e tetto del 106% per le altre prestazioni). In caso di mancato raggiungimento della quota massima finanziabile, la remunerazione delle prestazioni rese aggiuntive sarà assicurata dal budget attribuito in occasione della contrattazione ordinaria 2024;
- il periodo di riferimento dell’attività resa ai fini della presente procedura è l’intero anno 2024 per le prestazioni PNGLA (con tipo prestazione O, Z) e il periodo 1.10.2024-31.12.2024 per le prestazioni NON PNGLA aggiuntive rispetto al medesimo periodo dell’anno 2022, al netto di quelle finanziate con risorse non storicizzabili";
- l'entità dell'attività erogativa "aggiuntiva" oggetto della presente procedura non verrà conteggiata, ai fini del raggiungimento dei volumi previsti negli obiettivi di quota variabile assegnati agli Enti gestori di Strutture sanitarie a contratto con il SSR in occasione della contrattualizzazione per l'anno 2024, se finanziata con tale procedura;
- i volumi delle prestazioni aggiuntive ('addizionali') di cui al presente provvedimento dovranno essere rendicontati attraverso il flusso "28SAN", avendo cura di inserire il flag recupero tempi di attesa contraddistinto con la lettera "J";
b. qualora le prestazioni di cui all'allegato 1 siano rese da parte di Strutture solo accreditate ovvero a contratto ma riconducibili a branche specialistiche in assetto non a contratto, si precisa che gli Enti gestori risultanti assegnatari dovranno rendicontare i volumi delle prestazioni aggiuntive di cui al presente provvedimento con le seguenti modalità:
- invio all'ATS di competenza del flusso 28SAN limitatamente alle sole strutture accreditate non a contratto nel rispetto delle tempistiche affinché l'Agenzia possa provvedere alla successiva trasmissione, entro la scadenza mensile di caricamento dati per l'invio tramite SMAF
- i volumi delle prestazioni di cui al presente provvedimento dovranno essere rendicontati attraverso il flusso "28SAN", avendo cura di inserire il flag recupero tempi di attesa contraddistinto con la lettera "J";
- il periodo di riferimento dell’attività resa ai fini della presente procedura è il periodo 1.10.2024-31.12.2024;
c. tutti gli erogatori privati, a contratto e non, dovranno garantire le agende alla Rete Regionale di Prenotazione (RRP) a far data dal 1 ottobre 2024, al fine di consentire l'avvio della prenotabilità da parte degli utenti. Ulteriori informazioni di dettaglio saranno pubblicate nel Manuale sulla "28SAN".
Qualora il volume di prestazioni proposto nelle manifestazioni di interesse pervenute risulti superiore ai volumi messi a bando per ciascuna prestazione (cfr. allegato 1), l'assegnazione degli stessi avverrà su base proporzionale rispetto al corrispettivo volume di prestazioni offerto da ciascun Ente erogatore.
E’ facoltà dell’ATS, in caso di offerte di un volume inferiore, per alcune prestazioni rispetto a quanto richiesto nell’allegato 1, nel rispetto del budget assegnato con DGR n. XII/2853/2024 alla medesima ATS, procedere alla riallocazione proporzionale sulle eventuali proposte oltre soglia.
L’ATS potrà rimodulare la quota aggiuntiva negoziata sulla base dei monitoraggi periodici, assegnando ad altro Ente qualora, in base all'andamento dei dati di monitoraggio, le prestazioni erogate non risultassero congrue rispetto alla numerosità attesa.
Modalità per manifestare interesse
L'ATS di Pavia si riserva la facoltà di valutare, in un secondo momento, eventuali manifestazioni di interesse pervenute anche successivamente al termine sopra citato, compatibilmente con le risorse disponibili e residue nonché tenuto conto della necessità di negoziare ulteriori prestazioni aggiuntive.
Le manifestazioni di interesse dovranno essere redatte secondo le seguenti modalità:
La domanda di partecipazione al presente avviso dovrà essere redatta secondo lo schema di cui all’ Allegato 2A per gli enti già a contratto o 2A1 per gli enti solo accreditati e contenere il prospetto delle prestazioni aggiuntive proposte di cui all’ Allegato 2B e il formato excel del medesimo prospetto di cui all’ Allegato 2C.
Nell'oggetto della PEC di trasmissione della manifestazione di interesse dovrà essere riportata la seguente dicitura: "Manifestazione di interesse per il recupero delle liste di attesa 2024 - XII/2224 del 22.04.2024, n. XII/2756 del 15.07.2024 e n. XII/2853 del 29.07.2024".
La domanda (Allegato 2A per gli enti già a contratto o 2A1 per gli enti solo accreditati) dovrà pervenire corredata di tutti gli Allegati 2B e 2C in un unico documento elettronico in formato PDF, con la precisazione che l’Allegato 2C dovrà essere trasmesso anche in formato excel.
Il Legale Rappresentate dell’Ente, o un Procuratore delegato ai sensi di legge, dovrà apporre la firma digitale alla manifestazione di interesse, pena l’esclusione.
La domanda di partecipazione alla manifestazione di interesse dovrà pervenire, a pena di inammissibilità, all’ATS di Pavia entro e non oltre il termine perentorio delle :
ore 12.00 del giorno 9 settembre 2024
La presentazione della documentazione, dovrà avvenire, a pena di inammissibilità, esclusivamente attraverso una delle seguenti modalità:
- invio tramite P.E.C. in formato PDF (unico file a bassa risoluzione) all’indirizzo protocollo@pec.ats-pavia.it Nel caso fosse necessario integrare la domanda, l’oggetto e il testo della mail dovranno riportare la dicitura “integrazione alla manifestazione di interesse...”. Il termine è perentorio e non saranno prese in considerazione Manifestazioni di interesse pervenute dopo il suddetto termine. La validità dell’invio telematico è subordinato all’utilizzo da parte del candidato di una casella di posta certificata (PEC);
- spedizione a mezzo Raccomandata A/R. Si precisa che fa fede la data di effettiva consegna del plico all’Ufficio protocollo aziendale;
- consegna a mano all’Ufficio Protocollo dell’ATS di Pavia in Viale Indipendenza n. 3 nei seguenti orari di apertura al pubblico: dal lunedì al giovedì dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00 - venerdì dalle 8.30 alle 12.00
Informazioni
Per eventuali chiarimenti ed informazioni ci si potrà rivolgere a: SC Programmazione e Negoziazione, scrivendo alla pec : protocollo@pec.ats-pavia.it.
Ultimo aggiornamento: 08/10/2024