4 febbraio 2025 - Giornata Mondiale contro il Cancro

Tipologia: Appuntamento
Il 4 febbraio 2025 ricorre la Giornata Mondiale contro il Cancro, finalizzata ad aumentare la consapevolezza della popolazione nei confronti delle attività di prevenzione contro i tumori inclusi screening e vaccinazioni.
Come emerge dal report AIOM “I numeri del Cancro in Italia 2024 ”, lo scorso anno le nuove diagnosi di tumori maligni (esclusi i tumori della pelle non melanoma) sono stimate attorno ai 390.000 casi (214.000 nuovi casi negli uomini e 175.000 nelle donne).
Inoltre, si stima siano circa 3,7 milioni gli italiani che vivono dopo una diagnosi di tumore; di questi, circa 2 milioni sono donne, mentre sono oltre 1,6 milioni gli uomini.
Il tumore della mammella è, in assoluto, la neoplasia più frequente (925.406 donne), riguardando quasi la metà (45%) di tutte le donne che vivono dopo una diagnosi di tumore. La seconda sede più frequente, la prima negli uomini, è il tumore della prostata con 484.882 uomini viventi dopo tale diagnosi. Le altre sedi più frequenti sono il colon-retto (442.634, equamente distribuiti nei due sessi), la vescica (300.246, in gran parte uomini), la tiroide (235.989, in gran parte donne) e i melanomi (221.015).
I dati dei Registri Tumori italiani non indicano solo un costante aumento del numero di persone che vivono dopo una diagnosi di tumore - circa l’1,5% l’anno nell’ultimo decennio ma dimostrano anche che la metà delle persone che si ammalano di tumore nel 2024 è destinata a guarire, avendo la stessa attesa di vita di chi non si è ammalato.
Di seguito le iniziative organizzate nel territorio dell'ATS di Pavia.
➢ INIZIATIVE PROGRAMMATE DA ASST DI PAVIA (presso la Casa di Comunità di Voghera, all’interno del Consultorio familiare)
➢ INIZIATIVE PROGRAMMATE DALLA FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO DI PAVIA
➢ Gli ISTITUTI CLINICI MAUGERI DI PAVIA dedicheranno agli operatori dell'ATS di Pavia uno spazio nell'atrio principale il 4 febbraio 2025 dalle ore 8.30 alle ore 13.00 per lo svolgimento dell’attività di prevenzione contro i tumori relativamente alle seguente tematiche:
- screening oncologici;
- counseling motivazionale breve per il supporto al cambiamento degli stili di vita;
- informazioni relative al rischio radon.
Per approfondimenti visita la pagina dedicata agli screening oncologici dell'ATS di Pavia
sito Regione Lombardia - European beating cancer plan
Ultimo aggiornamento: 23/04/2025