Percorsi personalizzati in favore di preadolescenti, adolescenti e giovani in condizione di disagio e delle loro famiglie. #UP - PERCORSI PER CRESCERE ALLA GRANDE” – DGR 7503/2022

Tipologia: Famiglia - Interventi per componenti fragili
Regione Lombardia con DGR n. 7503 del 15/12/2022 ha approvato la misura “Percorsi personalizzati in favore di preadolescenti, adolescenti e giovani in condizione di disagio e delle loro famiglie. # UP - Percorsi per crescere alla grande” che propone tipologie di intervento a carattere psico – socioeducativo per rispondere alle esigenze di adolescenti e giovani per supportarli nell’affrontare e superare la propria condizione di disagio, intervenendo anche a sostegno della famiglia, per aiutare i genitori a leggere e accogliere i bisogni dei figli e, più in generale, ad accompagnarli nella complessa fase della crescita.
La misura è diretta ai nuclei familiari con pre-adolescenti, adolescenti e giovani di età compresa tra gli 11 e i 25 anni, che manifestano una o più condizioni di disagio, quali ad esempio il disagio psicologico ed evolutivo, l’isolamento sociale, l’abbandono scolastico, il coinvolgimento in attività a rischio o la messa in atto di comportamenti antisociali o deliquenziali.
L’accesso al percorso avviene mediante segnalazione (modulistica in "Allegati") all’ATS di Pavia effettuata solo ed esclusivamente da parte di:
- ASST/IRCCS;
- Comuni singoli o associati;
- Uffici di Piano;
- Enti del Terzo Settore;
- Enti gestori accreditati per la gestione di UdO sociosanitarie e sociali;
- Enti riconosciuti dalle confessioni religiose;
- Istituti scolastici tramite i relativi sportelli psicologici;
I progetti educativi attivati con questa misura saranno mirati al raggiungimento di uno o più dei seguenti obiettivi:
- Potenziamento delle competenze sociali e relazionali per il rafforzamento dello sviluppo e dell’autonomia personale, della consapevolezza di sé e per il consolidamento del benessere emozionale;
- Acquisizione del proprio ruolo nella famiglia nella fase di transizione nell’età adulta;
- Potenziamento delle competenze individuali per il percorso scolastico/formativo;
- Valorizzazione delle abilità, acquisizione di consapevolezza e orientamento per la transizione scuola-lavoro.
Il percorso individuale, della durata massima di 12 mesi, sarà articolato in 4 fasi di sviluppo del percorso:
FASE 1: Segnalazione e Valutazione e definizione Progetto individuale (PI)
FASE 2: Osservazione e definizione Piano d’Intervento (PDI)
FASE 3: Attuazione e monitoraggio Piano d’Intervento (PDI)
FASE 4: Follow up
- percorsi si inseriscono all’interno del quadro complessivo degli interventi a preadolescenti e giovani, arricchendo l’eventuale presa in carico già presente da parte dei servizi sociali e sociosanitari.
Gli interventi saranno realizzati da enti erogatori individuati da ATS Pavia tramite candidatura alla specifica manifestazione di interesse, che rimarrà sempre aperta, ed è facoltà della famiglia e del giovane maggiorenne esprimere la propria preferenza tra gli Enti autorizzati
Con decreti n. 820 del 12/10/2023 e n. 91 dell’8/02/2024, l’ATS di Pavia ha approvato l’elenco degli Enti Erogatori idonei alla realizzazione degli interventi.
Nella sezione allegati sarà possibile trovare la normativa di riferimento, l’elenco degli Enti Erogatori approvati da ATS Pavia, le linee guida per la rendicontazione e la modulistica necessaria per la segnalazione.
Termine per la presentazione delle domande: 11/09/2025 salvo esaurimento delle risorse.
Per informazioni:
ATS di Pavia
Assistente Sociale dr.ssa Valentina De Stefani
Telefono: 0382/432410
- DGR 7503 del 23 dicembre 2022
- DGR 22 del 23/03/2023
- Decreto 6235 del 28/04/2023
- Decreto 13516 del 13/09/2023
- DGR XI/7503 del 15 dicembre 2022 - Aggiornamento metodologia calcolo costi standard
- Avviso #UP - PERCORSI PER CRESCERE ALLA GRANDE” - DGR XI/7503 del 15/12/2022 e DGR n. XII/22 del 23/03/2023
- #UP - PERCORSI PER CRESCERE ALLA GRANDE - Elenco enti erogatori idonei
- INDICAZIONI OPERATIVE PER LA GESTIONE E LA RENDICONTAZIONE
- 10-Documentazione per la Segnalazione.zip
- DOCUMENTAZIONE SEGNALAZIONE: 1.Format modulo segnalazione
- DOCUMENTAZIONE SEGNALAZIONE: 2.Modello Consenso partecipazione
- DOCUMENTAZIONE SEGNALAZIONE: 3. Domanda accesso contributo MINORENNE
- DOCUMENTAZIONE SEGNALAZIONE: 4. Domanda accesso contributo MAGGIORENNE
S.C. Governo della presa in carico e dei percorsi assistenziali
Struttura ATS
Ultimo aggiornamento: 24/03/2025