Riconoscimento ai sensi del Reg. (CE) n.853/2004
Tipologia: Veterinaria
Sono soggetti a riconoscimento gli stabilimenti che trattano alimenti di origine animale e per i quali sono previsti requisiti ai sensi dell’allegato III al Reg. (CE) n. 853/04. Nel dettaglio sono soggetti a riconoscimento:
- i macelli, i laboratori di sezionamento e i depositi frigoriferi di carni degli ungulati domestici (bovini/bufalini, suini, solipedi, ovini e caprini);
- i macelli, i laboratori di sezionamento e i depositi frigoriferi di carni di pollame (polli, galline, tacchini, faraone, anatre, oche, nonché altri volatili non considerati come domestici ma allevati come tali, esclusi i ratiti, struzzi, emù, nandù ecc.);
- i macelli, i laboratori di sezionamento e i depositi frigoriferi di carni di selvaggina da allevamento, inclusi i ratiti;
- gli stabilimenti di lavorazione e i laboratori di sezionamento delle carni della selvaggina selvatica (abbattuta a caccia);
- gli stabilimenti di produzione delle preparazioni di carni (per es. spiedini, hamburger, salsicce fresche ecc.), di carni macinate e di carni separate meccanicamente;
- gli stabilimenti di produzione dei prodotti a base di carne (per esempio, salumi e piatti di gastronomia a base di carne), inclusi gli stabilimenti che procedono alla sola stagionatura dei salumi;
- gli impianti di depurazione e di spedizione dei molluschi bivalvi vivi, sia che siano situati a mare, sia sulla terra ferma;
- gli impianti che raccolgono il latte crudo e il colostro e quelli che li trasformano, inclusi gli impianti per il trattamento termico del latte alimentare (produzione di latte pastorizzato, UHT, sterilizzato), gli impianti di produzione di burro, formaggi, creme a base di latte e altri prodotti a base di latte, gli impianti che procedono alla stagionatura dei formaggi, gli impianti di lavorazione del siero, ecc.;
- gli impianti di confezionamento delle uova, di produzione di uova liquide (da inviare alla successiva trasformazione), di produzione dei prodotti a base di uovo (uovo liquido pastorizzato, uovo in polvere, tuorlo di uovo liquido, in polvere o cristallizzato, albume di uovo liquido o cristallizzato ecc.);
Chiunque intende :
- iniziare una attività produttiva in ambito veterinario, per le quali è prevista l'scrizione in appositi elenchi CE,
- aggiornare una attività già riconosciuta,
- presentare istanza di voltura per cambio di ragione sociale,
- comunicare modifiche Strutturali e/o Impiantistiche e/o lavorazione che non comportano sostituzioni o aggiunte alla tipologia e/o attività produttiva prevista dal decreto di riconoscimento ,
- comunicare la sospensione dell’attività,
- comunicare la ripresa dell’attività che potrà avvenire previo sopralluogo con esito favorevole da parte della ATS;
- comunicare la cessazione dell’attività.
deve inviare le istanze /comunicazioni, telematicamente allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) Il SUAP dopo una formale verifica trasmette immediatamente e in modalità telematica l'stanza alla ATS Dipartimento veterinario e sicurezza alimenti di origine animale, quale autorità competente che verifica la documentazione, esegue il sopralluogo ed adotta entro 30 giorni il riconoscimento condizionato ed entro 90 giorni il riconoscimento definitivo.
Ogni richiesta, comunicazione e scambio documentale tra operatore e ATS deve passare tramite il SUAP
Modalità di accesso:
previo contatto telefonico
Destinatari:
Cittadini; Datori lavoro e ditte; Allevatori; Professionisti
Operatori:
veterinari ufficiali
Luoghi di Erogazione:
- Pavese
Indirizzo: Pavia - Viale Indipendenza, 3
Telefono: 0382 4311 tasto 3
S.C. Igiene produzione, trasformazione, commercializzazione, conservazione e trasporto alimenti di origine animale
Struttura ATS
Ultimo aggiornamento: 08/10/2024