INFO E CONTATTI - Centralino 0382/4311 

Strutture sociali: accreditamento servizi residenziali per minori

Tipologia: Strutture sanitarie e sociosanitarie

SERVIZI RESIDENZIALI PER MINORI - COMUNITA’ EDUCATIVE – COMUNITA’ FAMILIARI – ALLOGGI PER L’AUTONOMIA
L’accreditamento è il processo di ulteriore qualificazione delle unità d’offerta residenziali per minori.
La richiesta di accreditamento è presentata al Comune di ubicazione dell’unità d’offerta o all’Ambito Territoriale competente ( Piano di Zona) . A seguito del ricevimento della domanda, e prima dell’adozione dell’atto di accreditamento, l’ente preposto all’accreditamento istituzionale, procede alla verifica del possesso dei requisiti. La verifica viene effettuata tramite analisi della documentazione, in caso di presentazione di istanza corredata da documentazione, oppure, nel caso in cui il gestore si avvalga della autocertificazione, attraverso la verifica della completezza della check list dei requisiti necessari, fermo restando che l’Ente gestore dovrà esibire, qualora richiesto, gli atti conservati presso l’unità d’offerta medesima. Seguirà sopralluogo della struttura. A seguito delle attività di verifica e di sopralluogo con esito positivo l’ente preposto all’accreditamento – Comune o Ambito territoriale - emetterà specifico atto di accreditamento dell’Unità d’offerta.
Al fine di verificare il mantenimento nel tempo dei requisiti di accreditamento, con particolare riferimento alle unità di personale presenti in struttura il sopralluogo si ripete almeno una volta l’anno.
Il Comune o l’Ambito competente istituiscono il registro delle strutture residenziali per minori accreditate sul relativo Territorio.

Destinatari
Comuni, Piani di Zona, Servizi Residenziali per Minori, Comunità educative, Comunità familiari, Alloggi per l'autonomia

Vedi anche

Ultimo aggiornamento: 20/06/2024