Trasporto di animali
Categoria: Veterinaria
Chiunque intenda trasportare animali con finalità commerciale per distanze superiori ai 65 km deve richiedere autorizzazione per effettuare brevi viaggi (per tragitti inferiori alle 8 ore) o lunghi viaggi (per tragitti superiori alle 8 ore), presso Dipartimento Veterinario e Sicurezza degli alimenti di origine animale (o.a.) ove la ditta ha la propria sede legale.
Le ditte che sono autorizzate ad effettuare brevi viaggi, devono presentare al Dipartimento Veterinario e Sicurezza degli alimenti di o.a. apposita autocertificazione per ogni automezzo utilizzato.
Le ditte che effettuano lunghi viaggi devono richiedere la omologazione per ogni automezzo utilizzato presso il Dipartimento Veterinario e Sicurezza degli alimenti di o.a. ove ha sede legale od operativa la medesima azienda.
Chiunque trasporti animali per finalità commerciali ma per distanze non superiori ai 65 km, deve presentare al Dipartimento Veterinario e Sicurezza degli alimenti di o.a. apposita autocertificazione.
Chiunque trasporta i propri cavalli con proprio automezzo senza finalità commerciali ma ludico - sportive, deve presentare al Dipartimento Veterinario e Sicurezza degli alimenti di o.a. apposita autocertificazione.
I conducenti e guardiani che trasportano animali della specie bovina, suina, equidi, ovicaprini, avicoli con finalità commerciale devono frequentare apposito corso di formazione ed acquisire certificato di idoneità al trasporto presso il Dipartimento Veterinario e Sicurezza degli alimenti di o.a. ove risiedono.
Modalità di accesso:
Previo contatto telefonico
Destinatari:
Trasportatori di animali
Operatori:
Veterinari ufficiali
Telefono: 0382 4311 tasto 3
S.C. Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche
Struttura ATS
Ultimo aggiornamento: 20/06/2024