Screening prostata
Screening gratuito per il tumore alla prostata in Lombardia
Da novembre 2024, la Regione Lombardia offre un programma gratuito per la diagnosi precoce del tumore alla prostata. L'obiettivo è individuare la malattia in fase iniziale, aumentando le possibilità di guarigione e riducendo il bisogno di trattamenti invasivi.
Come funziona lo screening?
Il test principale è l'esame del PSA (Antigene Prostatico Specifico), un semplice prelievo di sangue che può segnalare problemi alla prostata anche in assenza di sintomi.
Se il test o il questionario iniziale indicano un rischio, si possono prevedere esami di approfondimento come:
- Visita urologica
- Risonanza magnetica
- Biopsia
Chi può partecipare?
Lo screening è aperto agli uomini che hanno il medico di medicina generale nella provincia di Pavia nati nel 1974 e nel 1975: possono partecipare tutti i nati nel 1974 mentre per i nati nel 1975 l’accesso è possibile dal mese del 50° compleanno
Non possono partecipare:
- Chi ha già avuto un tumore alla prostata
- Chi ha una mutazione genetica che aumenta il rischio di tumori
- Chi ha già fatto il test del PSA negli ultimi 2 anni
- Chi ha eseguito esami diagnostici specifici negli ultimi 5 anni (biopsia prostatica, ecografia trans-rettale, TAC, risonanza magnetica)
Come accedere allo screening?
- Compilazione del questionario
Il cittadino deve rispondere a un questionario online nel suo Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE). Se non ha accesso o preferisce aiuto, può recarsi in un centro di assistenza clicca su: punti compilazione questionario - Test del PSA
Se idoneo, può fare il test in un laboratorio aderente senza prenotazione né richiesta medica. Il test è gratuito. - Risultati e prossimi passi
- PSA < 1 µg/L e nessuna storia familiare ed età inferiore a 60 anni→ Non serve ripetere il test per i successivi 5 anni
- PSA tra 1 e 3 µg/L e nessuna storia familiare ed età inferiore ai 67 anni → Nuovo test tra 2 anni
- PSA > 3 µg/L o storia familiare positiva → Il cittadino sarà contattato per una visita urologica
- Esami di approfondimento
Se necessario, il paziente sarà seguito dal Centro Screening ATS di Pavia, con ulteriori esami di approfondimento.
Se viene rilevato un tumore?
Il paziente sarà preso in carico dal Servizio Sanitario Regionale per definire il trattamento più adatto.
Ultimo aggiornamento: 08/04/2025