STRESS LAVORO-CORRELATO
Cosa si intende per STRESS?
In fisica il termine indica tensione, sollecitazione, sforzo; in medicina del lavoro si definisce stress, in via generale, la reazione ad uno squilibrio fra le sollecitazioni ricevute e le risorse disponibili per un tempo prolungato:
lo stress lavoro-correlato è una condizione che può essere accompagnata da disturbi o disfunzioni di natura fisica, psicologica o sociale ed è conseguenza del fatto che taluni individui non si sentono in grado di corrispondere alle performances richieste o alle aspettative. E' evidente che la questione ha un elevato impatto sul benessere del lavoratore e sulla sua salute ed efficienza ed è dunque di ineludibile importanza che la sua valutazione venga svolta con attenzione e cura.
La valutazione dello stress lavoro-correlato è prevista dalle normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro: nel testo unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs 81/2008 all'art. 28, comma 1, è stabilito l'obbligo - da parte del datore di lavoro - di valutare tutti i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori, tenendo in considerazione anche quelli inerenti allo stress lavoro-correlato secondo i contenuti dell'Accordo europeo dell'9.10.2004 mentre il DL 78/2010 ha introdotto l'onere di valutazione dello stress per tutte le aziende in cui è impiegato almeno un lavoratore subordinato.
La valutazione dello stress da lavoro è dunque parte integrante della valutazione dei rischi ed i suoi risultati devono essere inseriti all’interno del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR): i datori di lavoro devono analizzare i gradi e le fattispecie di stress dei propri dipendenti e adottare le adeguate misure per eliminarlo o almeno a ridurlo, avvalendosi della collaborazione del RSPP aziendale e del Medico Competente.
È obbligatorio consultare preventivamente il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS, individuato all’interno dell’azienda, o il RLST, in ambito territoriale) e coinvolgere attivamente i lavoratori interessati.
Al link a seguire Regione Lombardia mette a disposizione un archivio documentale sul rischio stress lavoro-correlato e più in generale sui rischi psicosociali da esso derivanti che fornisce materiale aggiornato utile ai soggetti del sistema di prevenzione, protezione e sicurezza sul lavoro (Datori di Lavoro, Responsabili ed Addetti al Sistema di Prevenzione e Protezione, Medici Competenti, Rappresentati dei Lavoratori per la Sicurezza, ecc.), alle parti sociali datoriali e sindacali e più in generale a tutti i soggetti interessati.
STRESS LAVORO CORRELATO - Indagine nel comparto scuola della provincia di Pavia (in allegato)
LINEA GUIDA per l'attivazione del piano mirato di prevenzione stress lavoro-correlato (in allegato)
Ultimo aggiornamento: 03/07/2024