AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
La mortalità per mesotelioma maligno in provincia di Pavia - anni 1980-2015
Lo studio dell’andamento nel tempo e nello spazio della mortalità per mesotelioma costituisce una attività di sorveglianza epidemiologica molto importante per un’azienda sanitaria locale e trova illustri esperienze precedenti in Italia, in cui era stata già avviata prima del bando dell’utilizzo di amianto stabilito dalla Legge 257 del 1992 e proseguita successivamente a livello nazionale . I dati prodotti da questo sistema di sorveglianza nazionale hanno contribuito a stimare l’impatto sanitario dell’amianto in Italia, a evidenziare situazioni a rischio precedentemente misconosciute e a definire criteri per l’individuazione delle priorità degli interventi a carattere preventivo. Questi dati sono inoltre stati estesamente utilizzati nell’ambito delle Conferenze Nazionali Amianto, tenutesi a Roma nel 1999, a Venezia nel 2012 e a Casale Monferrato (AL) nel 2017.
Nel territorio pavese è presente un sito di interesse nazionale per le bonifiche, rappresentato dall’ex stabilimento Fibronit di Broni.
La sua presenza, come quella dello stabilimento Eternit di Casale Monferrato, ha costituito una rilevante fonte di esposizione ad amianto per gli ex lavoratori e per la popolazione residente.
In questo rapporto sono sintetizzati i risultati dell’analisi della mortalità per mesotelioma pleurico e peritoneale in provincia di Pavia, per gli anni 1980-2015.
I risultati di questo studio, che definisce il carico di mortalità per questa patologia a livello provinciale, legata ad una pregressa o attuale presenza di amianto, così come nell’individuare eccessi in aree precedentemente misconosciute quanto all’esposizione all’amianto, vuole essere anche un dovuto informativo per le istituzioni ambientali, gli amministratori locali e le associazioni delle vittime. Il presente rapporto si propone di valutare la situazione sanitaria storica provinciale del mesotelioma, patologia legata in maniera univoca all’amianto, con un’analisi di 35 anni di mortalità causa specifica e del suo andamento nel tempo
Responsabile della pubblicazione: ATS Pavia
Ultimo aggiornamento: 27/05/2024