INFO E CONTATTI - Centralino 0382/4311 

Il tumore della cervice uterina

screening cervice uterina

Screening cervice uterina: facile e gratuito. 5 minuti per la tua salute: un gesto semplice, un grande risultato! 

Il tumore alla cervice uterina è una minaccia silenziosa. Ma tu puoi agire ora!

Hai dei dubbi? Gli operatori del Centro Screening saranno a tua disposizione chiamando il numero verde

800 0349 33 dalle 9.00 alle 13.00 dal lunedì al venerdì 

Ricorda: il pap test è consigliato ogni tre anni nella fascia di età 25-29 anni e il test HPV (papilloma virus) ogni 5 anni nella fascia di età 30-64 anni.

Agisci ora! La tua salute ti ringrazierà.

L'utero è l'organo dell'apparato riproduttivo femminile che ha la funzione di accogliere e far sviluppare l’embrione durante la gravidanza. È formato da due parti: la parte superiore si chiama “corpo dell'utero”, la parte inferiore “collo dell’utero o cervice”. Nel mondo, il tumore del collo dell’utero è al secondo posto, dopo quello della mammella, tra i tumori che colpiscono di più le donne. Nei Paesi Occidentali, il numero di casi e di decessi è in forte diminuzione grazie all’introduzione del Pap-test, recentemente integrato con il test per la ricerca dell’Human Papilloma Virus o HPV (il virus che causa la maggior parte dei casi di tumore del collo dell’utero).

Il Pap test è un esame per la diagnosi precoce che consente di individuare:

  • tumori quando sono ancora in una fase iniziale, in cui potrebbero non dare nessun segno della loro presenza, e sono più facilmente curabili
  • cellule anomale che potrebbero in seguito trasformarsi in cellule tumorali

è consigliato alle donne con un’età compresa tra i 25 e i 29 anni.

Il test per la ricerca dell’HPV è un esame che consente di individuare la presenza di un’infezione causata da quei tipi di Human Papilloma Virus che più frequentemente causano lesioni potenzialmente in grado di trasformarsi in tumori. Viene proposto alle donne con un’età compresa tra i 30 e i 64 anni. È consigliato sottoporsi regolarmente a questo test perché l’infezione (che si trasmette anche durante rapporti sessuali protetti) solitamente non dà segni di sé e può rimanere silente per anni.

L’importanza dello screening dipende dal fatto che questo tumore può crescere per molto tempo senza dare sintomi, ma è più facilmente curabile e spesso persino prevenibile se ci si sottopone a controlli regolari.

Scarica la brochure dedicata allo SCREENING CERVICE UTERINA (in allegato).

Ultimo aggiornamento: 08/04/2025