INFO E CONTATTI - Centralino 0382/4311 

S.C. Governo della presa in carico e dei percorsi assistenziali

Pavia
Viale Indipendenza, 3, 27100 Pavia PV

Tipologia: Struttura ATS

Funzioni

  • Effettua il governo della domanda di prestazioni sanitarie e socio-sanitarie a partire dall’analisi dei dati correnti e il supporto all’analisi dell’offerta sanitaria e socio-sanitaria ai fini della programmazione e valutazione dei servizi e delle attività;
  • Partecipa alla programmazione locale dei servizi anche attraverso l’integrazione e la sinergia con l’SSD Coordinamento e raccordo sistema socio sanitario e sociale;
  • Promuove la costruzione della rete per la presa in carico del paziente in condizioni croniche e fragili, perseguendo la continuità di cura e l’integrazione ospedale-territorio e la personalizzazione dei percorsi, in relazione alla complessità e ai bisogni individuati;
  • Promuove, sviluppa e coordina progettualità innovative in riferimento all’offerta di servizi sociosanitari e sociali rivolti a soggetti fragili;
  • Attua le politiche di Conciliazione famiglia – lavoro in applicazione delle indicazioni nazionali e regionali.

 

Responsabile SC: dr.ssa Loredana NIUTTA 
Responsabile Agg. Dati: Dr.ssa Ombretta Bonin 
Interventi per soggetti fragili: Cinzia Simonetti

Responsabile SC: dr.ssa Loredana NIUTTA - loredana_niutta[@]ats-pavia.it (togliere parentesi [ ] prima di inviare email)
Responsabile Agg. Dati: Dr.ssa Ombretta Bonin ombretta_bonin[@]ats-pavia.it (togliere parentesi [ ] prima di inviare email)
Interventi per soggetti fragili: Cinzia Simonetti cinzia_simonetti[@]ats-pavia.it (togliere parentesi [ ] prima di inviare email)

Comunità minori vittime di abuso o grave maltrattamento

CENTRI PER LA FAMIGLIA

Conciliazione famiglia-lavoro

Contributi economici per l'acquisto di ausili e protesi per lo svolgimento di attività sportive amatoriali destinate a persone con disabilità fisica

Percorsi personalizzati in favore di preadolescenti, adolescenti e giovani in condizione di disagio e delle loro famiglie. #UP - PERCORSI PER CRESCERE ALLA GRANDE” – DGR 7503/2022

Piano Operativo Autismo 2024-2028

Interventi a favore di giovani e adulti disabili ovvero minori e giovani con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) per l’acquisizione di ausili o strumenti tecnologicamente avanzati – l.r. 23/1999 e l.r. 4/2010

Interventi a favore di persone con disabilità grave e prive del sostegno familiare - Dopodi noi - L.N. 112/2016

INTERVENTI DI SOSTEGNO ABITATIVO A FAVORE DEI CONIUGI SEPARATI O DIVORZIATI IN CONDIZIONI DI DISAGIO ECONOMICO (ART. 5 L.R. 24.06.2014 N. 18).

Interventi di inclusione scolastica degli studenti con disabilità sensoriale

MISURA B2 - MISURE A FAVORE DI PERSONE ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI A BASSO BISOGNO ASSISTENZIALE E PERSONE CON DISABILITA’ E NECESSITA’ DI SOSTEGNO INTENSIVO ELEVATO EROGATE DAI COMUNI

Misura B1 - Programma operativo regionale a favore di persone anziane non autosufficienti ad alto bisogno assistenziale e di persone con disabilità con necessità di sostegno intensivo molto elevato

Misure a favore di persone sottoposte a terapia oncologia chemioterapica (contributo per acquisto parrucca)

Residenzialità minori disabili gravissimi

Cure domiciliari (C-DOM)

RIFINANZIAMENTO DELLA MISURA “AZIONI PER LA QUALITA’ DELLA VITA E L’INCLUSIONE SOCIALE DELLE PERSONE SOTTOPOSTE A TERAPIA ONCOLOGICA”

Ultimo aggiornamento: 29/01/2025